Il capolavoro poetico di Giacomo Leopardi: Canti - Firenze 1831 (rara e ricercata prima edizione)
Canti del conte Giacomo Leopardi. Firenze, presso Guglielmo Piatti, 1831.
Cm. 15,5 x 10, pp (2) 165 (1). Legatura editoriale in cartonato originale a stampa; ai piatti cornice tipografica finemente decorata a fioroni e titoli al centro del piatto anteriore. Abile restauro professionale del dorso in corrispondenza con la parte a stampa e la scritta “Leopardi, Canti” (inquadrata da una greca con cornice a doppio filetto e minute decorazioni) qui ricomposte in facsimile con inserto realizzato su carta verosimilmente d'epoca. Piccole macchiette al piatto posteriore, qualche sporadica e lieve fioritura. Esemplare ben conservato e a pieni margini diseguali. «Sia dedicato a voi questo libro, dove io cercava, come si cerca spesso colla poesia, di consacrare il mio dolore, e col quale al presente (né posso già dirlo senza lacrime) prendo comiato dalle lettere e dagli studi» (Giacomo Leopardi, Agli amici suoi di Toscana, p. 5). L'edizione fiorentina dei Canti, uscita presso i torchi di Piatti nel Marzo 1831 in 1000 esemplari, rappresenta la consacrazione di Leopardi come poeta lirico. Il volume raccoglie ventitré componimenti numerati: si ripubblicano, con varianti, le Canzoni del 1824, gli Idilli e i versi sciolti tratti dai Versi del 1826. A questo nucleo già consolidato seguono, del tutto inediti, i Grandi Idilli scritti tra il 1829 e il 1831 che furono subito indicati come il più alto livello di poesia leopardiana e, più in generale, della letteratura italiana del tempo. Al di là delle considerevoli difficoltà incontrate nella distribuzione, il poeta, sempre attentissimo alla cura editoriale delle sue pubblicazioni, alla fine apprezzò il lavoro di Piatti: giudicò infatti l'edizione «molto pulita, legata in cartoncino alla bodoniana». Prima edizione, rara e ricercatissima. tirata in 1000 esemplari non numerati. Cfr. Mazzatinti e Menghini, Bibliografia leopardiana, nr. 670; Catalogo del Fondo leopardiano, nr. 99; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Giovanni Boccaccio - La geneologia de gli Dei de Gentili - Venezia 1581
BOCCACCIO GIOVANNI. La geneologia de gli Dei de Gentili. Con la spositione de sensi allegorici delle favole, et con la dichiaratione dell'historie appartenenti a detta materia. Tradotta per M. Gioseppe Betussi da Bassano. In Venetia, appresso Fabio et Agostino Zoppini, 1581SCHEDA COMPLETA
€ 400Tito Livio - Le Deche delle historie romane - Venezia, Giunti 1554 (bellissima edizione in folio)
LIVIUS TITUS. Le Deche delle historie romane, tradotte nella lingua toscana da M. Iacopo Nardi ... et nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri. Con la tavola de re, consoli. Indice copiosissimo, hora con nuovo modo ordinato. In Venetia, nella Stamperia de Giunti, 1554SCHEDA COMPLETA
€ 1500