Pietro Giordani - Napoleone legislatore. Panegirico - Milano 1810 (rara prima edizione)
Napoleone legislatore. Panegirico. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1810.
Cm. 35, pp. (8) 184. Con ritratto f.t. di Napoleone all'antiporta e bella aquila al frontespizio e in fine (incisioni in rame). Brossura muta posteriore con dorso rinforzato. Piccoli restauri al margine delle prime due cc., trascurabili fioriture/macchiette (più evidenti all'ultima carta), qualche trascurabile alone limitato all'angolo di alcune carte. Nel complesso buon esemplare, in barbe e quindi a pieni margini diseguali. Pietro Giordani (1774-1848), piacentino, fu filosofo e letterato di chiara fama. Così la voce G. nel Dizionario Biografico degli Italiani (vol. 55) a proposito di quest'opera: "Sul modello degli autori latini il G. vi esaltava non il condottiero e le sue vittorie ma colui che dando alla società italiana nuove leggi aveva cominciato a liberarla dalla "pestilenza feudale", dai privilegi, dalle disuguaglianze, dall'ignoranza, dalla soggezione alla Chiesa. Napoleone era dunque il sovrano illuminato che utilizzava il potere assoluto per incivilire il mondo, non per dominarlo; e in questa visione di stampo settecentesco rientravano una nota materialistica (il pensiero umano era presentato come una secrezione del cervello) e l'ormai acquisita prospettiva anticlericale e antireligiosa, qui visibile nell'apologia del divorzio appena introdotto. Tali contenuti, se qualificavano in senso liberal-borghese il progressismo giordaniano, rendevano d'altra parte meno significativi, perché funzionali comunque a un'attesa di rinnovamento profondo, gli accenti di piaggeria sparsi qua e là nel Panegirico: accenti che i contemporanei colsero e talvolta criticarono, come fece, per es., con particolare acrimonia U. Foscolo". Prima edizione rara e ricercata. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "storia"
Bolla di Pio IV sulle revoche di privilegi, immunità e indulti - Roma, Blado 1565
Bulla s.d.n. Pij papae IIII revocatoria privilegiorum, exemptionum, immunitatum, facultatum, conservatoriarum, indultorum, confessionalium, maris magni, et aliarum quarumcunque similium gratiarum, quibuscunque, locis, et personis concessarum, in his, in quibus statutis, et decretis sacri Concilii Tridentini contrariantur. Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem , 1565SCHEDA COMPLETA
€ 270Remigio Nannini - Orationi in materia civile e criminale - Venezia, Giolito 1562 (prima edizione)
NANNINI REMIGIO (A CURA DI). Orationi in materia civile, e criminale, tratte da gli historici greci, e latini, antichi e moderni, raccolte, e tradotte per m. Remigio fiorentino, con gli argomenti a ciascuna oratione, per maggiore intelligenza di quanto si contiene in esse, e con gli effetti che seguirono da dette orationi. Nelle quali, oltre alla cognitione dell'historie, s'ha notitia di governi e di stati, e di republiche, d'accusare, e difender rei, e di molte altre cose utili a ciascuno, ch'attende alla vita civile. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1562SCHEDA COMPLETA
€ 1500Latty-Suberwick - Gli orrori dell'inquisizione e le arti della corte romana - 1849 (con 154 tavole)
LATTY GIUSEPPE - SUBERWICK (DE) IRENE (AT ALII). Gli orrori dell'inquisizione e le arti della corte romana per Di Féréal, E. Briffault e Manuel de Cuendias. Versione libera dal francese e dallo spagnuolo per l'avvocato Giuseppe Latty. Opera corredata di note ed illustrata da circa 400 disegni rappresentanti varie scene analoghe, i costumi dei tempi, ed i luoghi in essa accennati. Torino, presso C. Perrin Editore, 1849-1850SCHEDA COMPLETA
€ 500Niccolò Palmieri - Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia - 1847
PALMIERI NICCOLÒ. Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla rivoluzione del 1820. Opera postuma con una introduzione e annotazioni di anonimo. Losanna, S. Bonamici e Compagni, 1847SCHEDA COMPLETA
€ 350