Pietro Giordani - Napoleone legislatore. Panegirico - Milano 1810 (rara prima edizione)
Napoleone legislatore. Panegirico. Brescia, per Nicolò Bettoni, 1810.
Cm. 35, pp. (8) 184. Con ritratto f.t. di Napoleone all'antiporta e bella aquila al frontespizio e in fine (incisioni in rame). Brossura muta posteriore con dorso rinforzato. Piccoli restauri al margine delle prime due cc., trascurabili fioriture/macchiette (più evidenti all'ultima carta), qualche trascurabile alone limitato all'angolo di alcune carte. Nel complesso buon esemplare, in barbe e quindi a pieni margini diseguali. Pietro Giordani (1774-1848), piacentino, fu filosofo e letterato di chiara fama. Così la voce G. nel Dizionario Biografico degli Italiani (vol. 55) a proposito di quest'opera: "Sul modello degli autori latini il G. vi esaltava non il condottiero e le sue vittorie ma colui che dando alla società italiana nuove leggi aveva cominciato a liberarla dalla "pestilenza feudale", dai privilegi, dalle disuguaglianze, dall'ignoranza, dalla soggezione alla Chiesa. Napoleone era dunque il sovrano illuminato che utilizzava il potere assoluto per incivilire il mondo, non per dominarlo; e in questa visione di stampo settecentesco rientravano una nota materialistica (il pensiero umano era presentato come una secrezione del cervello) e l'ormai acquisita prospettiva anticlericale e antireligiosa, qui visibile nell'apologia del divorzio appena introdotto. Tali contenuti, se qualificavano in senso liberal-borghese il progressismo giordaniano, rendevano d'altra parte meno significativi, perché funzionali comunque a un'attesa di rinnovamento profondo, gli accenti di piaggeria sparsi qua e là nel Panegirico: accenti che i contemporanei colsero e talvolta criticarono, come fece, per es., con particolare acrimonia U. Foscolo". Prima edizione rara e ricercata. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "storia"
Monumentale raccolta di costituzioni imperiali: Goldast - Collectio constitutionum imperialium 1713
GOLDAST VON HAIMINSFELD MELCHIOR (A CURA DI). Collectio constitutionum imperialium; hoc est Dd. Nn. imperatorum, caesarum, ac regum augustorum ... industria atque studio viri nobilissimi Melchioris Goldasti Haiminsfeldii. Francofurti ad Moenum, ex officina Zunneriana, sumptibus Johannis Adami Jungii, 1713SCHEDA COMPLETA
€ 1800Bolla di Pio V che disciplina il voto di obbedienza negli ordini secolari - Roma, Blado 1567
S.d.n. Pii pape quinti Constitutio de trium votorum professione ab iis emittenda qui in congregationibus sub obedientia voluntaria viuunt, quorum habitus a secularibus presbiteris est distinctus. S.d.n.d. Pii papae quinti extensio decreti Concilij Tridentini sess. XXI. cap. II. Quod incipit, cum non deceat loquentis de clericis secularibus, ad clericos regulares non professos: quod non promoueantur ad sacros ordines, nisi servata forma dicti decreti. Romae, apud haeredes Antonii Bladi, impressores Camerales, 1567SCHEDA COMPLETA
€ 250Inquisizione e tortura nel '600: Masini - Sacro arsenale o pratica della S. Inquisitione - Roma 1693
MASINI ELISEO - MENGHINI TOMMASO. Sacro arsenale overo prattica dell'Officio della S. Inquisitione. Con l'inserzione d'alcune regole fatte dal P. Inquisitore Tomaso Menghini, domenicano, di diverse annotazioni del Dottore Gio. Pasqualone, fiscale della Suprema Generale Inquisizione di Roma. Et in questa seconda impressione corretta in alcune cose la parte X degl'avvertimenti, quali sono posti in ordine alfabetico con un indice a parte. Dedicato alla Santita di Nostro Sig. Clemente XI. In Roma, nella stamperia della Rev. Cam. Apost., 1693SCHEDA COMPLETA
€ 1500