Giovanni Pascoli - Poemetti - Firenze, Paggi 1897 (rara prima edizione)
Poemetti. In Firenze, presso Roberto Paggi, 1897.
Cm. 20, pp. xvi, 95 (5). Brossura editoriale anteriore conservata all'interno. Bella e raffinata legatura novecentesca in piena pelle color nocciola. Piatti inquadrati da filetto dorato, dorso a 5 nervi con titoli in oro agli scomparti, anch'essi inquadrati da filetto dorato. Ordinaria patina del tempo alle pagine. Esemplare fresco e ben conservato. "È la seconda raccolta di poesie di Giovanni Pascoli. Apparsa nel 1897, si sdoppiò poi in due volumi distinti: Primi poemetti (1904) e Nuovi poemetti (1909). Ma per l'omogeneità della materia e il modo con cui venne ordinata essi formano ancora come un tutto unico, come un vasto poema cioè della natura, del mistero e del dolore, rampollato dall"ispirazione ferace di Myiricae. Ne tornano cioè i temi principali, ma approfonditi e oggettivati in rappresentazioni più larghe e nelle forme adottate del poemetto epico lirico in terzine liberamente ripreso da Tennyson e Poe. Il nucleo centrale è costituito da una storia d'amore, il romanzetto di Rigo e Rosa, d'ispirazione più propriamente georgica, alternato o seguito da componimenti d'altro contenuto, di carattere più propriamente meditativo e che fanno a esso come di commento" (Carlo Curto in Dizionario Bompiani delle Opere, V, p. 582). Rara prima edizione della seconda raccolta poestica dell'Autore. Cfr. anche Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, p. 642: “molto ricercato”; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Un capolavoro settecentesco: Vico - Principj di scienza nuova - 1744 (terza e definitiva edizione)
VICO GIAMBATTISTA. Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni. In questa terza impressione dal medesimo autore in un gran numero di luoghi corretta, schiarita, e notabilmente accresciuta. In Napoli, nella stamperia Muziana, a spese di Gaetano e Stefano Elia, 1744SCHEDA COMPLETA
€ 4000Un simbolo dell'Illuminismo: Montesquieu - Opera omnia - Paris 1822 (otto volumi)
MONTESQUIEU. Oeuvres ... ses éloges par D'Alambert et M. Villemain, les notes d'Helvetius, de Condorcet et de Voltaire suivies du commentaire sur l'Esprit des lois, par M. le comte Destutt de Tracy. Paris, Dalibon , 1822SCHEDA COMPLETA
€ 600