Guglielmo Jervis - Dell'oro in natura. La sua storia - Torino 1881 (prima edizione - figurato)
Dell'oro in natura: la sua storia presso i popoli antichi e moderni, la sua distribuzione geografica, le sue relazioni geologiche, mineralogiche ed economiche. Torino, Roux e Favale; E. Loescher, 1881.
Cm. 18, pp. xvi, 203 (1) + (4) di pubblicità editoriale. Con una pepita impressa al frontespizio, una bella antiporta xilografica raffigurante una miniera aurifera californiana e alcuni disegni n.t. anche a piena pagina (una replica l'antiporta). Grande tavola ripiegata alla fine (con prospetti grafici e statistici). Bella legatura posteriore in mezza pelle rossa con ampie punte, dorso a 4 nervi e ricchi fregi in oro agli scomparti. Segnacolo in seta. Brossura editoriale ottimamente preservata all'interno. Arrossature e fioriture sparse (perlopiù lievi), peraltro esemplare nel complesso ben conservato. William Paget Jervis, detto Guglielmo (Bombay, 15 novembre 1832 – Torino, 18 febbraio 1906), è stato un geologo e ingegnere inglese naturalizzato italiano. Nato nei pressi di Bombay da genitori inglesi, si trasferì presto a Londra ove nel 1853 si laureò in ingegneria, per poi spostarsi (nel 1859) a Edimburgo laddove perfezionò i suoi studi. Nel 1862 giunse in Italia stabilendosi nell'allora capitale Torino, ove trascorse buona parte della sua vita svolgendo il ruolo di direttore del Regio museo industriale. Nell'anno della sua morte il museo da lui diretto si fuse con la Regia Scuola di applicazione per gli ingegneri per dar così vita al Politecnico di Torino. Rara e ricercata prima edizione di uno dei principali saggi ottocenteschi dedicato monograficamente alla ricerca dell'oro. Cfr. Iccu.
Altri libri per "scienze" o "geologia"
Ignace-Gaston Pardies - Dell'anima delle bestie e sue funzioni - Venezia 1724
PARDIES GASTONE IGNAZIO. Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, trattato nel quale si disputa la celebre questione de moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, nel senso come gli orologi. In Venezia, per Andrea Poleti all'Italia, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 350Salvataggio delle navi: Tartaglia - Regola generale da sulevare ogni affondata nave - Venezia 1551
TARTAGLIA NICOLO'. Regola generale da sulevare con ragione e misura non solamente ogni affondata nave: ma una torre solida di metallo trouata da Nicolo Tartaglia, delle discipline mathematice amatore intitolata la Travagliata inventione. Insieme con un artificioso modo di poter andare, & stare per longo tempo sotto acqua, a ricercare le materie affondate, & in loco profundo. Giontovi anchor un trattato, di segni delle mutationi dell'aria. S.n.t. (verosimilmente Venezia, circa 1551) SCHEDA COMPLETA
€ 1000Haym - Biblioteca italiana, o sia notizia de' libri rari nella lingua italiana - Venezia 1736
(HAYM NICOLA FRANCESCO). Biblioteca italiana, o sia notizia de' libri rari nella lingua italiana, divisa in quattro parti principali; cioé istoria, poesia, prose, arti, scienze ... annessovi tutto il libro dell'Eloquenza italiana di Monsig. Giusto Fontanini. In questa seconda edizione aggiuntovi altri autori moderni per maggior commodità de' letterati, e vi sono posti li prezzi ad ognuno delli medesimi. Con tavole copiosissime, e necessarie. In Venezia, presso Angelo Geremia a spese di Francesco Ricciardo, 1736SCHEDA COMPLETA
€ 400