Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia - 1842 (ristampa Le Monnier della prima edizione)
Paralipomeni della Batracomiomachia. Parigi (ma Firenze), Libreria Europea di Baudry (ma Le Monnier), 1842.
Cm. 18,5, pp. 136. Brossura editoriale. Lievi e naturali fioriture sparse. Ottimo esemplare. Poemetto satirico scritto da Giacomo Leopardi a partire dal 1831 durante il suo soggiorno napoletano. Si presenta come continuazione alla Batracomiomachia ovvero Battaglia dei topi e delle rane, poemetto ellenistico erroneamente attribuito a Omero già tradotto anni prima da Leopardi. Il poemetto tratta, sotto la veste favolosa, gli avvenimenti politici del 1820-21 e il fallimento dei moti rivoluzionari, satireggiando Austriaci (rappresentati dai granchi, alleati delle rane), Borbone (rane), e gli insorti liberali napoletani (i topi). Celebre contraffazione della prima edizione edita a Firenze da Le Monnier dietro falso luogo di stampa che si distingue dall'edizione originale per questi particolari: a p. 22, linea 8 "carezzevole" in luogo di "carrozzevole", diverso colore della brossura (rosa e non gialla) e infine l'assenza del foglio finale con l'annuncio di pubblicazioni di Baudry. Cfr. Parenti, Prime edizioni, 309; Mazzantini, 694; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Lucrezio - Della natura delle cose tradotti da Alessandro Marchetti - 1754 (con decine di incisioni)
LUCREZIO CARO TITO. Della natura delle cose libri sei. Tradotti dal latino in italiano da Alessandro Marchetti. Dati nuovamente in luce da Francesco Gerbault. In Amsterdamo (ma Paris), a spese dell'Editore, 1754SCHEDA COMPLETA
€ 850Leopardi - Crestomazia italiana in prosa & Crestomazia italiana poetica 1827/28 (due prime edizioni)
LEOPARDI GIACOMO. Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d'ogni secolo. Milano, presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1827SCHEDA COMPLETA
€ 6000