Luigi Piantanida - Del suicidio dissertazione - Milano, Antonio Fontana, 1828 (rara prima edizione)
Del suicidio dissertazione dell'avvocato Luigi Piantanida membro di varie accademie. Milano, per Antonio Fontana, (1828).
Cm. 19,5, pp. (6) 335 (1). Brossura editoriale ornata. Trascurabili mende al dorso. Bell'esemplare, fresco e a pieni margini. Luigi Piantanida (1770 – dopo il 1828) è stato un giurista di origini milanesi. Fu avvocato nella città natale dove divenne un grande sostenitore di Napoleone, a cui dedicò il suo trattato Della giurisprudenza marittima-commerciale antica e moderna edito nel 1806. Questa dissertazione monografica, ultimata dall'Autore il 3 Marzo 1827 a Milano, è dedicata al tema del suicidio, qui indagato soprattutto dal punto di vista delle sue implicazioni giuridiche, psicologiche e criminologiche. Rara prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "diritto" o "diritto penale"
Il diritto feudale nel Cinquecento: Camerarius - Repetitio de prohibita feudi alienatione - 1566
CAMERARIUS BARTHOLOMAEUS. Repetitio L. imperialem, De prohibita feudi alienatione per Fridericum, longè doctissima & utilissima ... cui accessit rerum & verborum toto hoc opere memorabilium index locupletissimus. Basileae, per Thomam Guarinum, 1566SCHEDA COMPLETA
€ 600Un capolavoro di diritto comune: Andrea d'Isernia - In usus feudorum commentaria - Frankfurt 1598
ANDREA D'ISERNIA. In usus feudorum commentaria, iam ab hinc aliquot annis, D. Nardi Liparuli, I.V.D. ... explicationibus , & glossis perpetuis illustrata; nec non plurimis in locis praestantiss. iurisconsultorum lucubrationibus locupletata, cum infinitimorum prope locorum castigationibus. Francofurti, apud heredes Andreae Wecheli, Claudium Marnium, & Ioan. Aubrium, 1598SCHEDA COMPLETA
€ 1500