Un classico del Risorgimento: Massimo D'Azeglio - I miei ricordi - Firenze 1867 (prima edizione)
I miei ricordi. Firenze, G. Barbera Editore, 1867.
Due volumi di cm. 18,5, pp. xiv, (2) 399 (1); xi (1) 492. Con un bellissimo ritratto litografico di D'Azeglio all'antiporta del primo volume. Bella legatura coeva in mezza pelle verde; dorso a 4 nervi con titoli e filetti in oro. Piatti in carta marmorizzata. Lievi e sporadiche fioriture. Esemplare ben conservato. Prima edizione (portata a termine dalla figlia Alessandrina e curata da Matteo Ricci, genero dell'Autore, da Marco Tabarrini e dall'editore Gasparo Barbera) di uno dei più felici volumi memorialistici del nostro Risorgimento, nonché uno dei libri più fortunati del nostro Ottocento. "Fluente, piacevole disinvoltura di uno stile parlato, senza affettazioni, che rivela tutt'intero il carattere dell'autore e il suo fascino naturale" (Cfr. Mario Vinciguerra, in Dizionario Bompiani delle Opere, IV, pp. 717-718). "Nel principio del 1863 cominciò a stendere i suoi Ricordi, che aveva condotti fino alla narrazione del colloquio famoso con Carlo Alberto, quando il 15 genn. 1866 la morte troncò, a Cannero, questa autobiografia tra le più caratteristiche del nostro Risorgimento" (cfr. voce curata da Walter Maturi in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, 1962). Cfr. anche Parenti, Prime edizioni italiane, 44; Parenti, Rarità, III, p. 232; Iccu.
Altri libri per "storia" o "letteratura"
Latty-Suberwick - Gli orrori dell'inquisizione e le arti della corte romana - 1849 (con 154 tavole)
LATTY GIUSEPPE - SUBERWICK (DE) IRENE (AT ALII). Gli orrori dell'inquisizione e le arti della corte romana per Di Féréal, E. Briffault e Manuel de Cuendias. Versione libera dal francese e dallo spagnuolo per l'avvocato Giuseppe Latty. Opera corredata di note ed illustrata da circa 400 disegni rappresentanti varie scene analoghe, i costumi dei tempi, ed i luoghi in essa accennati. Torino, presso C. Perrin Editore, 1849-1850SCHEDA COMPLETA
€ 500Bartolomeo Cavalcanti - La retorica, divisa in sette libri - Pesaro 1559 (rara terza edizione)
CAVALCANTI BARTOLOMEO. La retorica, divisa in sette libri, dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano sommariamente tutto quello, che vi si tratta. In Pesaro, per Bartolomeo Cesano, 1559SCHEDA COMPLETA
€ 800