Nicola Cavalieri - Istituzioni di architettura statica e idraulica - 1831
Istituzioni di architettura statica e idraulica. Mantova, presso i fratelli Negretti, 1831.
Tre parti in due volumi di cm. 29; pp. 430 (10); (26) 279 (9) [la seconda parte è rilegata in testa al primo volume; le tavole sono raccolte in un volume autonomo]. Con 68 belle tavole incise in rame fuori testo, talvolta ripiegate (36+32). Elegante legatura coeva in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso e carta marmorizzata ai piatti. Ottimamente conservato, marginoso con carte particolarmente fresche. Nicola Cavalieri (1788-1867), matematico e ingegnere idraulico nativo di Civitavecchia, insegnò nell'Archiginnasio romano, dove fu tra i fondatori della Scuola degli Ingegneri. Seconda edizione (la prima è del 1826) di questo celebre trattato di architettura. Il primo volume tratta dei lavori di terra: costruzione, difesa e riparazione degli argini; forma, struttura e pertinenze delle strade; lavori in legname con descrizione delle diverse proprietà/caratteristiche (taglio, dimensioni, denominazioni, trasporto, conservazione, incurvamento artificiale, collocamento, congiunzioni, preservazione); ponti; dighe. Il secondo tratta dei lavori murali: pietre naturali e artefatte; volte; intonachi e pavimenti; sostegni; costruzioni marittime; macchine e manovre architettoniche; stime; occupazione di terreni campestri e fabbriche. Cfr. Iccu; Graesse, II, 92; Brunet, I, 1695.
Altri libri per "scienze" o "architettura"
Giuseppe Antonio Alberti - Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile - 1782
ALBERTI GIUSEPPE ANTONIO. Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile, o sia perito agrimensore, e perito d'acque... Nuovamente ristampate coll'aggiunta di molte cose utili e necessarie, e particolarmente il modo con cui si distribuiscono per gradi le spese pei lavori, e riparazioni de' fiumi, e il modo di fabbricar fontane, ed in fine la nuova dioptra, e squadra monicometra. In Venezia, appresso Pietro Savioni, 1782SCHEDA COMPLETA
€ 320Ignace-Gaston Pardies - Dell'anima delle bestie e sue funzioni - Venezia 1724
PARDIES GASTONE IGNAZIO. Dell'anima delle bestie, e sue funzioni, trattato nel quale si disputa la celebre questione de moderni se gli animali bruti siano mere machine automate senza cognizione, nel senso come gli orologi. In Venezia, per Andrea Poleti all'Italia, 1724SCHEDA COMPLETA
€ 350