Nicola Cavalieri - Istituzioni di architettura statica e idraulica - Mantova 1831 (con 68 tavole)
Istituzioni di architettura statica e idraulica. Mantova, presso i fratelli Negretti, 1831.
Tre parti in due volumi di cm. 29; pp. 430 (10); (26) 279 (9) [la seconda parte è rilegata in testa al primo volume; le tavole sono raccolte in un volume autonomo]. Con 68 (36+32) belle tavole incise in rame fuori testo, talvolta ripiegate [ldue distinte tavole sono numerate 26 nella prima parte] . Elegante legatura coeva in mezza pelle con titoli e filetti in oro al dorso e carta marmorizzata ai piatti. Piccola menda al dorso del secondo volume, qualche piccolo restauro marginale a poche carte. Esemplare ottimamente conservato, marginoso con carte particolarmente fresche. Nicola Cavalieri (1788-1867), matematico e ingegnere idraulico nativo di Civitavecchia, insegnò nell'Archiginnasio romano, dove fu tra i fondatori della Scuola degli Ingegneri. Non comune seconda edizione (la prima è del 1826) di questo celebre trattato di architettura. Il primo volume tratta dei lavori di terra: costruzione, difesa e riparazione degli argini; forma, struttura e pertinenze delle strade; lavori in legname con descrizione delle diverse proprietà/caratteristiche (taglio, dimensioni, denominazioni, trasporto, conservazione, incurvamento artificiale, collocamento, congiunzioni, preservazione); ponti; dighe. Il secondo tratta dei lavori murali: pietre naturali e artefatte; volte; intonachi e pavimenti; sostegni; costruzioni marittime; macchine e manovre architettoniche; stime; occupazione di terreni campestri e fabbriche. Cfr. Iccu; Graesse, II, 92; Brunet, I, 1695.
Altri libri per "scienze" o "architettura"
Pesi e misure nell'antica Roma: Bartolomeo Beverini - Syntagma de ponderibus et mensuris - 1714
BEVERINI BARTOLOMEO. Syntagma de ponderibus et mensuris, quo veterum nummorum pretium ac mensurarum quantitas demonstratur. Accessit eiusdem commentatio de romanorum comitiis, cum praefatione et indice Jo.Georgii Walchii. Lucae, 1711, recusum Lipsiae, sumpt. Io. Ludovici Gleditschii , 1714SCHEDA COMPLETA
€ 300