Panteon dei martiri della libertà italiana - Torino 1851 (con 92 belle tavole litografiche)
Panteon dei martiri della libertà italiana. Opera compilata da varii letterati. Torino, Stabilimento Tipografico di Al. Fontana, 1851-52.
Due volumi di cm. 26, pp. 574 + 1 c.b.; 576. Due splendide antiporte e 90 ritratti f.t. incisi su acciaio raffiguranti patrioti e padri del Risorgimento. Bellissima legatura coeva in piena percallina verde con titoli e ricchi fregi in oro al dorso e piatti inquadrati da duplice filetto. Timbretti sparsi di biblioteca privata. Lievi e sporadiche fioriture, peraltro esemplare ottimamente conservato. L'opera contiene le biografie di circa novanta patrioti risorgimentali. Cfr. Iccu; Vismara, 121.
Altri libri per "storia" o "Italia"
Mario Guarnacci - Delle origini italiche - Venezia, Bassaglia 1773 (prima edizione)
GUARNACCI MARIO. Delle origini italiche... esame critico con una apologetica risposta la quale, oltre ad abbattere vigorosamente le opposizioni avversarie, serve pure ad illustrare parecchi punti interessanti dell'istoria sì greca che romana; ed in fine una lettera di G. C. Amaduzzi che l'argomento istesso dottamente esamina, e rischiara. In Venezia, presso Giammaria Bassaglia , 1773SCHEDA COMPLETA
€ 350Il crocevia della politica europea: Pietro Pallavicino Sforza - Istoria del Concilio di Trento 1745
PALLAVICINO SFORZA PIETRO. Istoria del Concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della Compagnia di Gesù, poi Cardinale della Santa Romana Chiesa: ove insieme rifiutati con autorevoli testimonianze un'Istoria falsa, divolgata nello stesso argomento sotto nome di Pietro Soave Polano; divisa in tre parti. Milano, appresso Giuseppe Marelli, 1745SCHEDA COMPLETA
€ 450