Rainer Maria Rilke - Zwei Prager Geschichten (Due storie praghesi) - Stuttgart 1899 (prima edizione)
Zwei Prager Geschichten. Stuttgart, verlag von Adolf Bonz e Comp., 1899.
Cm. 16, pp. 165 (1) + 2 di cat. edit. Graziosa legatura del tempo in mezza pergamena con titoli manoscritti in carattere gotico lungo il dorso e carta decorata ai piatti. Segnacolo in seta gialla. Esemplare ottimamente conservato. Prima edizione di quest'opera, Due storie praghesi, scritta da Rilke all'età di soli 23 anni. «Lo scopo di questo libro» ha scritto Rilke «era di avvicinare in qualche modo la propria infanzia perché ogni arte ha nostalgia di quel remoto giardino della ricchezza di quei profumi e di quelle oscurità volendo dare la parola al suo fruscio. Il pretesto era costituito da due piccole storie. Lo scenario è Praga questa città piena di strade buie e di cortili misteriosi. Gli abitanti che di rado agiscono sono trasognati e tristi. Nelle loro voci c'è una nostalgia slava e vivono nella passata devozione dei loro intatti sentimenti». Rainer Maria Rilke (1875-1926), considerato uno dei più grandi poeti del Novecento, nacque a Praga da una famiglia della borghesia tedesca. Lasciata, ancora giovane, la città natale, visse perlopiù all'estero. Tra le sue opere ricordiamo: Elegie duinesi, Sonetti a Orfeo, I quaderni di Malte Laurids Brigge. Cfr. Kvk.