Scipione Breislak - La giacitura de' graniti nel Tirolo meridionale 1824 (rarissima prima edizione)
Sulle osservazioni fatte da alcuni celebri geologi posteriormente a quelle del sig. conte Marzari intorno alla giacitura de' graniti nel Tirolo meridionale. Memoria geognostica letta all'I. R. Istituto di Lombardia dal socio Scipione Breislak. Milano, dall'Imp. Regia Stamperia, 1824.
Cm. 25, pp. 22 + 1 c.b. Bella brossura originale ornata. Invio di mano coeva nella parte alta del piatto anteriore della brossura. Esemplare perfettamente conservato. Scipione Breislak (Roma 1750 - Milano 1826), geologo e naturalista di origini svedesi, studiò filosofia, teologia e divenne professore di matematica e fisica al collegio scolopio di Ragusa. Tornato a Roma, divenne docente di fisica al Collegio Nazareno, sempre tenuto dai padri scolopi e membro dell'Accademia degli Incolti. Con la sua collezione di minerali, creò il primo museo di minerali di Roma (tuttora esistente e visitabile). Nel frattempo approfondì i suoi interessi per la mineralogia, studiando i terreni vulcanici della Campania. Nei dintorni di Napoli ritrovò diversi cristalli e minerali di zolfo, dando ad uno di questi il proprio nome, la Breislakite. Nel 1798, dopo la caduta della Repubblica Romana a cui aveva partecipato attivamente, fuggì in Francia. Tornato in Italia nel 1802 entrò nell'amministrazione napoleonica come Ispettore delle polveri e dei salnitri. Negli anni seguenti condusse ricerche geologiche e mineralogiche in Lombardia. Il 18 novembre 1803 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino. Dal 1815 fu tra i compilatori del periodico Biblioteca Italiana, sponsorizzato dal governo del Lombardo-Veneto. Il nome del genere del primo dinosauro italiano, lo Scipionyx samniticus, è un omaggio a Breislak. Il cratere lunare Breislak porta il suo nome. Interessantissimo saggio monografico dedicato alle formazioni granitiche presenti nel Tirolo meridionale, ovvero l'attuale Trentino. Rarissima prima edizione. Sbn-Iccu segnala pochissimi esemplari conservati nelle biblioteche pubbliche italiane.
Altri libri per "scienze" o "geologia"
Antonio Scopoli - De fumo tabaci. Dissertatio inauguralis - Pavia 1839 (rara prima e unica edizione)
SCOPOLI ANTONIO. De fumo tabaci. Dissertatio inauguralis ... ad medicinae lauream rite assequendam in C.R. Universitate Ticinensi mense decembris 1839. Una cum thesibus propugnandis publicae disquisitioni submittit. Ticini Regii (Pavia), ex Typographia Bizzoni, SCHEDA COMPLETA
€ 200Tra medicina e alchimia: Leonardo Fioravanti - Compendio de' secreti rationali - Venezia 1675
FIORAVANTI LEONARDO. Compendio de' secreti rationali libri cinque. Nel primo de' quali si tratta de' secreti più importanti nella professione medicinale. Nel secondo s'insegnano molti secreti appartenenti alla cirugia; & si mostra il modo d'esercitarla. Nel terzo si contengono i secreti più veri, & più approvati nell'arte dell'alchimia. Nel quarto si scrivono molti belletti, che usano le donne per parer belle. Nel quinto si comprendono i secreti più notabili in diverse arti & esercitij. Aggiuntovi in questa nostra ultima impressione alcuni secreti cavati dal Regimento della peste dell'istesso autore. In Venetia, appresso li Prodotti, 1675SCHEDA COMPLETA
€ 1000