Un classico del pensiero politico: Campanella - Discorsi politici - Napoli 1848 (prima edizione)
Discorsi politici ai principi d'Italia ... Pubblicati per cura di P. Garzilli. Napoli, nella Stamperia del Fibreno, 1848.
Cm. 28, pp. vii (1) 37 (1) + 1 c.b. Legatura coeva in cartonato rigido editoriale ornato. Esemplare marginoso e in stato di conservazione praticamente perfetto. Quest'opera, composta nel 1594, fu tramandata in due codici manoscritti conservati nella Biblioteca Reale di Parigi e nella Brancacciana di Napoli. Rimasta inedita per circa 250 anni, fu pubblicata da Paolo Garzilli, prefetto della Brancacciana. La pubblicazione non fu affatto casuale ma s'inserisce nel clima di speranza suscitato dalle azioni di Pio IX e di fatto rappresenta un esempio delle istanze risorgimentali che animavano il Mezzogiorno in quegli anni. Campanella, difensore della monarchia spagnola, in questo testo elaborò una formula politica per l'Italia attraverso un'esortazione a tutti i principi invitati a riunirsi in una struttura federale capeggiata dal papa. Prima edizione postuma. Cfr. Iccu.
Altri libri per "politica" o "filosofia"
Il crocevia della politica europea: Pietro Pallavicino Sforza - Istoria del Concilio di Trento 1745
PALLAVICINO SFORZA PIETRO. Istoria del Concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della Compagnia di Gesù, poi Cardinale della Santa Romana Chiesa: ove insieme rifiutati con autorevoli testimonianze un'Istoria falsa, divolgata nello stesso argomento sotto nome di Pietro Soave Polano; divisa in tre parti. Milano, appresso Giuseppe Marelli, 1745SCHEDA COMPLETA
€ 450