L'ultimo romanzo di Victor Hugo: Il novantatre - Milano, Simonetti, 1874 (prima edizione italiana)
Il novantatre. Versione letterale di C. Pizzigoni. Milano, Fratelli Simonetti Editori, 1874.
Tre parti (con autonomi frontespizi) in un volume di cm. 22, pp. 335 (1); 335 (1); 239 (1). Legatura del tempo in mezza pergamena con titoli in oro su tassello in percallina blu. Trascurabili segni del tempo. Esemplare ben conservato. Prima edizione italiana, contemporanea all'edizione originale francese, dell'ultimo romanzo di Victor Hugo, un sontuoso affresco narrativo degli eccessi del Terrore rivoluzionario e della repressione in Vandea, cui aveva preso parte il padre del grande scrittore. L'intenzione dello scrittore era di creare una trilogia di libri concernenti la Rivoluzione francese, e questo romanzo doveva rappresentare il primo volume. È diviso in tre parti, con i fatti non sempre disposti in ordine cronologico; ciascuna parte racconta una storia diversa, per dare così ogni volta un diverso punto di vista della Rivoluzione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "letteratura straniera"
Lucrezio - Della natura delle cose tradotti da Alessandro Marchetti - 1754 (con decine di incisioni)
LUCREZIO CARO TITO. Della natura delle cose libri sei. Tradotti dal latino in italiano da Alessandro Marchetti. Dati nuovamente in luce da Francesco Gerbault. In Amsterdamo (ma Paris), a spese dell'Editore, 1754SCHEDA COMPLETA
€ 850Esopo - Volgarizzamento delle favole - Firenze 1818 (tiratura speciale su carta pesante distinta)
ESOPO. Volgarizzamento delle favole di Esopo. Testo riccardiano inedito citato dagli Accademici della Crusca. Firenze, nella Stamperia del Giglio a spese di Angiolo Garinei librajo, 1818SCHEDA COMPLETA
€ 400