Vismara - Bibliografia di Vittorio Emanuele II - Torino 1879 (prima edizione - con dedica autografa)
Saggio di una bibliografia di Vittorio Emanuele II primo re d'Italia, preceduta da una breve cronologia delle epoche più importanti della sua vita. Torino, Stamperia Reale di G.B. Paravia e Comp., 1879.
Cm. 25, pp. (6) 69 (3). Inclusi due biglietti da visita dell'autore Antonio Vismara. Brossura editoriale gialla perfettamente preservata all'interno. Esemplare di presentazione con dedica manoscritta del compilatore al Ministro della Pubblica Istruzione Michele Coppino (1822-1901) all'occhietto. Bellissima legatura coeva in pieno marocchino blu scuro; dorso a 5 nervi con fregi floreali in oro agli scomparti. Cornice dorata di gusto romantico con dati tipografici al centro dei piatti. Taglio di testa dorato. Contropiatti e sguardie in raffinata carta telata bianca. Sporadiche e trascurabili fioriture. Esemplare ottimamente conservato. Antonio Vismara (1831-1903), insigne bibliografo milanese, ricoprì numerose cariche in ambito accademico e archivistico, e fu autore di decine di saggi. Questo significativa bibliografia è dedicata monograficamente alla figura del re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878), morto l'anno precedente alla pubblicazione. Prima edizione tirata in soli 500 esemplari. Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "bibliografia"
Emanuele Tesauro - Storia degli avvenimenti d'Italia sotto il regno de' Barbari - 1764 (figurato)
TESAURO EMANUELE. Storia degli avvenimenti d'Italia sotto il regno de' Barbari. Con li ritratti in rame di tutti i principi, che dominarono in que'tempi ... illustrata con varie annotazioni dall'abate D. Valeriano da Castiglione. In Londra, a spese della Compagnia, 1764SCHEDA COMPLETA
€ 500da La Rivista

Anna Achmatova - Non è il tuo amore che domando
Poesie scelte: ANNA ACHMATOVA, Non è il tuo amore che domando (La corsa del tempo, Torino, Einaudi 1992).

C'era una volta la casa editrice di Giulio Einaudi
Noi che abbiamo conosciuto Giulio Einaudi, noi che gli abbiamo stretto la mano, come commosso abbraccio di gratitudine, noi che lo abbiamo amato e che lo amiamo per aver tratto, da quel suo catalogo, tanta parte del nostro nutrimento intellettuale, ci vediamo costretti a segnalare oggi un articolo, a firma di Stefano Salis, pubblicato alla pagina 3...