Diritto militare: Fritsch - De transitu militari & De sparsione missilium - 1674 (prime edizioni)
Miles transiens innoxius, sive Tractatus de transitu militari, secundum jura gentium, romanorum leges, et Imperii Germanici consitutiones. Jenae, sumptibus Zachariae Herteli, typis Samuelis Adolphi Mulleri, 1674.
Pp. (96). Unito a: FRITSCH AHASVER. Tractat. de jure archivi et cancellariae. Jenae, typis ac sumptibus Georgi Sengenwaldi, 1664. Pp. 72. Unito a: FRITSCH AHASVER. De sparsione missilium. Jenae, typis ac sumptibus Georgi Sengenwaldi, 1665. Pp. (4), 60. Tre opere in un volume di cm. 18,5. Primo frontespizio in rosso e nero; testo in latino intercalato da alcuni passi in gotico. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli ms. al dorso. Segni di tarlo (e macchioline) limitati alla legatura; bruniture e fioriture tipiche della carta tedesca del tempo, peraltro esemplare nel complesso genuino e in buono stato di conservazione. Ahasver Fritsch (1629-1701), giureconsulto tedesco nativo di Mucheln, insegnò all'Università di Jena in Turingia e scrisse alcune fortunate opere, principalmente di taglio giuspubblicistico e romanistico. Queste tre opere, tutte in prima edizione, sono molto rare e interessanti. La prima descrive la disciplina del transito delle truppe militari: modalità di passaggio e cause di negazione del transito secondo le consuetudini, il diritto romano e il diritto imperiale. La seconda è dedicata agli archivi pubblici e al ruolo degli archivisti; secondariamente alle cancellerie, uffici fondamentali nella conservazione degli atti processuali. La terza opera, anch'essa interessantissima, è dedicata alle armi da getto (missiles): denominazione, origine e propagazione dell'uso, disciplina nel diritto romano (novella De Consulibus). Opere rare e pressoché sconosciute nel mercato antiquario. Cfr. Kvk.
Altri libri per "diritto" o "diritto militare"
Illuminismo e Rivoluzione francese: Nicola Spedalieri - Dei diritti dell'uomo 1791 (prima edizione)
SPEDALIERI NICOLA. De' diritti dell'uomo libri VI. Ne' quali si dimostra che la più sicura custode de' medesimi nella società civile è la religione cristiana; e che però l'unico progetto utile alle presenti circostanze è di far rifiorire essa religione. In Assisi, s.n., 1791SCHEDA COMPLETA
€ 900Gli antichi statuti di Belluno: Statutorum magnificae civitatis Belluni libri quatuor - Venezia 1747
Statutorum magnificae civitatis Belluni libri quatuor. Quibus nunc primum accessere decreta, partes, ac terminationes pro bono regimine civitatis numquam ante hac impressæ. Una cum indicibus locupletissimis. Venetiis, apud Leonardum Tivanum, 1747SCHEDA COMPLETA
€ 1300Diritto naturale nel Settecento: Burlamaqui - Principj del dritto della natura e delle genti - 1780
BURLAMAQUI JEAN JACQUES. Principj del dritto della natura e delle genti di G.G. Burlamachi colla continuazione del Dritto della natura aggiunta nell'ultima edizione d'Yverdon. Tutto notabilmente accresciuto dal professore signor De Felice. Traduzione dal francese. Siena, si vendono da Luigi e Benedetto Bindi e da Francesco Rossi, 1780-82SCHEDA COMPLETA
€ 700