Un classico della storia di Francia: Commynes - Delle memorie intorno alle principali attioni - 1640
Delle memorie ... intorno alle principali attioni di Lodovico undicesimo e di Carlo ottavo suo figliuolo, ambedue re di Francia. Libri VIII ne i quali con gravi, e spesse sentenze, argute risposte, prudentissimi consegli, e utilissime digressioni, ammaestra ciascuno bramoso della vera vita politica, e specialmente capitani e prencipi. In Venetia, appresso i Bertani, 1640.
Cm. 23, pp. (36) 317 (1) + 1 c.b. Bella vignetta al frontespizio, alcuni graziosi capilettera xilografici. Legatura antica in piena pergamena rigida con titoli su tassello; tagli spruzzati. Antico rinforzo al verso dell'angolo del frontespizio, piccolo lavoro di tarlo limitato al margine interno di alcune carte centrali (con antico rinforzo in alcuni punti), alcune carte centrali un po' brunite. Esemplare nel complesso ben conservato. Le Memorie di Philippe de Commynes (1447?-1511) rappresentano l'apice della storiografia francese del Quattrocento e fonte di primaria importanza per la comprensione della politica francese ed europea della seconda metà del XV sec. La recente storiografia ha inoltre ampiamente affrontato le influenze di quest'opera anche su pensatori politici quali Guicciardini, Machiavelli e Bodin e in definitiva ha consacrato Commynes quale ideale testimone del passaggio nevralgico fra tardo medioevo e piena età moderna. Edizione non comune. Cfr. Iccu; Brunet, II, 192.
Altri libri per "politica" o "storia"
Quattro relazioni delle Guerre rivoluzionarie francesi Aprile/Giugno 1794 (rareprime edizioni)
Relazione della vittoria riportata dalle armate imperiale, inglese, ed olandese alla presenza di s.m. l'Imperatore Francesco secondo contro le truppe francesi seguita lì 17 Aprile 1794. S.n.t. (Vienna, 29 Aprile 1794)SCHEDA COMPLETA
€ 450L'Illuminismo in Italia: Giudizi sopra gli editti di Giuseppe II - Firenze 1787 (prima edizione)
) Risposta alle lettere di un canonico penitenziere ec. ad un teologo ec. nelle quali si esamina qual giudizio si debba fare 1°. Dell'Autore di queste lettere: 2°. Dell'argumento che egli ha preso a sostenere sopra i nuovi editti Cesarei riguardanti la disciplina ecclesiastica, censurandoli come distruttivi della Religione, e della costituzione dello Stato. Firenze, per Gaetano Cambiagi Stamp. Granducale, 1787SCHEDA COMPLETA
€ 200