Cuiacius - Commentarii in iuris iustinianaei libros elementares - 1610
Commentarii in iuris iustinianaei libros elementares hoc elencho comprehensos. Iustiniani Institutionum libri quatuor. Tit. Pandect. de verborum significatione. Tit. de regulis iuris antiqui. Ulpiani fragmenta. Pauli sententiarum libri quinque... Additi sunt indices in singulos tractatus locupletes. Genevae, Samuel Crispinus, 1610.
Cm. 23,5, pp. (28) 77 (11); 504 (18); 152 (12). Frontespizio in rosso e nero. Legatura coeva in piena pergamena molle. Antica nota di possesso manoscritta al frontespizio. Minime mende alla legatura, qualche macchietta, sporadiche fioriture, lievi aloni sparsi (più insistenti al margine esterno delle carte finali). Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Il celebre giureconsulto tolosano Jacques Cujas (1522-1590), massimo esegeta della giurisprudenza culta, lavorò al superamento della tradizione italiana del commentario e allo spostamento in Francia dell'asse portante della scienza giuridica europea. Insegnò a Tolosa, Cahors, Bourges, Valenza e Torino e fu maestro di straordinari giuristi ed intellettuali del tempo, fra cui Scaligero, Loisel e Pithou. Questa rara edizione ginevrina raccoglie i commentari ai titoli del Digesto “De regulis iuris” e “De verborum significatione”, ai quatttro libri delle Istituzioni e infine ai Frammenti di Paolo e alle Sentenze di Paolo. Non in Sapori; cfr. Kvk.
Altri libri per "diritto romano"
L'Institutioni imperiali del prencipe Giustiniano tradotte da Sansovino - 1552 (rara prima edizione)
GIUSTINIANO - SANSOVINO FRANCESCO. L'Institutioni imperiali del sacratissimo prencipe Giustiniano Cesare Augusto. Tradotte in volgare da m. Francesco Sansovino. Con l'ispositione fedelmente cavata da gli scrittori in questa materia. Et con i sommarij posti a ciascun titolo i quali contengon la materia del testo. In Venetia, appresso Bartolomeo Cesano, 1552SCHEDA COMPLETA
€ 1300Diritto romano: Antoine Favre - Rationalia in Pandectas - Lugduni 1659/63 (6 volumi)
FAVRE ANTOINE. Rationalia in Pandectas ... Opus novum, nec ab ullo antehac tentatum, in quo verae ac genuinae dubitandi decidendique rationes ad singulos pene versiculos adhibentus. Lugduni, sumpt. Phil. Borde, Laur. Arnaud & Claud. Rigaud, 1659/63SCHEDA COMPLETA
€ 1500da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto XX
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto XX. [Canto XX, dove si tratta de l'indovini e sortilegi e de l'incantatori, e de l'origine di Mantova, di che trattare diede cagione Manto incantatrice; e di loro pene e miseria e de la condizione loro misera, ne la quarta bolgia, in persona di Michele di Scozia e di più altri.]