Fernando Colombo - Historie della vita di Cristoforo Colombo e della scoperta del Nuovo Mondo - 1678
Historie nelle quali s'ha particolare e vera relatione della vita e de' fatti dell'ammiraglio D. Cristoforo Colombo, suo padre. E dello scoprimento, ch'egli fece dell'Indie occidentali, dette Mondo Nuovo, hora possedute dal serenissimo Re cattolico. In Venetia, appresso Iseppo Prodocimo, 1678.
Cm. 14, pp. (48) 489 (11) + 1 c.b. Ottima legatura coeva in piena pergamena molle con traccia dei titoli manoscritti lungo il dorso, sostituiti in epoca successiva da titoli impressi in oro. Sguardia anteriore assente, strappetto a p. 169 senza mancanza di carta, fioriture sparse e sporadiche bruniture, alone limitato alle ultime carte. Esemplare in buono stato di conservazione. Prima biografia di Cristoforo Colombo scritta dal secondogenito Fernando (1488-1539), studioso ed erudito legato agli umanisti del suo tempo tra i quali Erasmo da Rotterdam. La sua collezione libraria, detta Fernandina e poi Colombina, fu la più grande biblioteca privata dell'epoca. L'importanza di questo libro è notevole: si tratta infatti di una fonte diretta della vita e dei viaggi del padre Cristoforo. Fernando, nemmeno quattordicenne, lo aveva infatti accompagnato nel suo ultimo viaggio del 1502. “L'opera di gran lunga più importante tra quelle composte dal C. e al centro di accese discussioni tra gli studiosi, sono le Historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, fondamentali per la ricostruzione della sua tormentata biografia [...]. Il libro è teso a difendere Cristoforo Colombo e le sue scoperte, evidenziando le sue sicure conoscenze fisiche, geografiche, cosmologiche e matematiche, sottolineando anche come il progetto originario colombiano e la sua realizzazione costituiscano un disegno organico, organizzato su basi inequivocabili e guidato da un fine chiaro [...]. Ne seguì una violenta polemica, che vide schierarsi a favore della sostanziale autenticità dell'opera storici come il D'Avezac, il Fabié, il Peragallo e il De Lollis, mentre lo stesso Harrisse modificò la sua ipotesi, osservando che gli errori e i difetti effettivamente contenuti nel libro dovevano essere attribuiti ad arbitrarie interpolazioni dell'editore o del traduttore [...]. Le Historie restano una fonte fondamentale per la biografia di Cristoforo Colombo, di cui non è possibile mettere in discussione la sostanziale attendibilità, anche se i singoli dati da essa offerti debbono essere, di volta in volta, verificati dalla acribia dello storico” (Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 27, voce curata da Giovanni Nuti). Cfr. Iccu; Sabin, 14674; Hough, The Italians and the Creation of America 39. Palau, II, 238.
Altri libri per "storia" o "viaggi"
Le classici sociali nell'antica Roma: Lorenzo Pignoria - De servis - 1674 (con numerose incisioni)
PIGNORIA LORENZO. De servis et eorum apud veteres ministeriis commentarius in quo familia tum urbana, tum rustica, ordine prodicitur et illustratur. Editio novissima emendata et figuris aeneis exornata. Amstelodami, sumptibus Andreae Frisii, 1674SCHEDA COMPLETA
€ 700Francesco Sansovino - Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia - Venezia, Combi 1670
SANSOVINO FRANCESCO. Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, nella quale, oltre la particolar cognitione, cosi de principij, come anco delle dipendenze, & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni. In Venezia, presso Combi, & La Noù, 1670SCHEDA COMPLETA
€ 800Storia della bibliografia: Johann Albert Fabricius - Bibliographia antiquaria - Amburgo 1716
FABRICIUS JOHANNES ALBERTUS. Bibliographia antiquaria sive introductio in notitiam scriptorum qui antiquitates hebraicas graecas romanas et christianas scriptis illustraverunt. Editio tertia ex manuscripta auctoris insigniter locupletata. Hamburgi et Lipsiae, impensis Christiani Liebezeit, 1716SCHEDA COMPLETA
€ 450