Francesco Bracciolini - La croce racquistata poema heroico - Venezia, Giunti 1611 (prima edizione)
La croce racquistata poema heroico ... Libri xxxv. In Venetia, appresso Bernardo Giunti, Gio. Battista Ciotti & Compagni, 1611.
Cm. 23, pp. (8) 305 (1) [manca l'ultima carta bianca]. Bel marchio tipografico al frontespizio, numerosi capilettera e 35 belle testate xilografiche (a 1/3 di pagina) che incorniciano l'argomento di ciascun canto. Ottima legatura in pergamena rigida antica ben rimontata, titoli in oro su tassello al dorso. Piccole macchiette sparse (più evidenti al frontespizio), trascurabile strappetto restaurato (senza mancanza) all'ultima carta, peraltro esemplare nel complesso ben conservato. Francesco Bracciolini (1566-1645), poeta nativo di Pistoia, fu dapprima al seguito dei principi di Sulmona a Napoli, quindi per sei anni insieme al cardinale Federico Borromeo a Milano e infine segretario di Maffeo Barberini (che divenne papa Urbano VIII) a Roma e in Francia. Il celebre poema verte sul riacquisto, da parte dell'imperatore Eraclio, del legno della Croce caduto in mano ai Persiani. Prima edizione della stesura definitiva in trentacinque canti. Cfr. Piantanida, 2734; Gamba, 1818; Graesse, I, 517; Brunet, I, 1195, Olschki Choix, 18390; Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto VIII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto VIII. [Canto ottavo, ove tratta del quinto cerchio de l'inferno e alquanto del sesto, e de la pena del peccato de l'ira, massimamente in persona d'uno cavaliere fiorentino chiamato messer Filippo Argenti, e del dimonio Flegias e de la palude di Stige e del pervenire a la città d'...