Storia di Milano: Paolo Giovio - Antonio Campo - Vite dei Visconti - 1642 (38 bellissimi ritratti)
Vite dei dodeci Visconti che signoreggiarono Milano ... Tradotte da Lodovico Domenichi. Et in quest'ultima impressione accresciute. In Milano, in casa di Gio. Battista Bidelli, 1645.
Pp. (20) 132 [splendida antiporta raffigurante due putti che sorreggono l'insegna milanese, dati tipografici al centro ed aquila con due uomini incatenati alla base; 14 splendidi ritratti incisi in rame a piena pagina, l'ultimo dei quali ripetuto]. Unito a: CAMPO ANTONIO. Historia delle vite de' duchi et duchesse di Milano, con i loro veri ritratti cavati al naturale. In Milano, per Filippo Ghisolfi, 1642. Pp. 32 [con 24 splendidi ritratti incisi in rame n.t.]. Due opere in un volume di cm. 25. Bella legatura primi Novecento in mezza pelle con ampie punte, dorso a 4 nervi von titoli e filetti dorati, carta marmorizzata ai piatti. Abile restauro a p. 55 della prima opera (con superficiale abrasione di qualche lettera nel punto posto a fronte a p. 54, forse per un'antica aderenza delle due carte), qualche abilissimo restauto ai margini bianchi della seconda opera [due cc. rifilate di qualche mm. nel margine basso. Esemplare stampato su carta forte, e, soprattutto per quanto concerne la prima opera, caratterizzato da carta immacolata. Bell'esemplare. Prima opera: Paolo Giovio (1483-1552), celebre storico comasco, va annovarato tra le figure più illustri del Cinquecento italiano. Quest'opera, già tradotta in volgare nel 1558, ricavò un implementato prestigio editoriale grazie a quest'importante apparato iconografico. Cfr. Brunet, III, 584; Graesse, III, 490; Iccu. Seconda opera: Antonio Campo, si ritagliò grande fama per un'importante storia di Cremona scritta nella seconda metà del Cinquecento e di cui questa "Historia delle vite" configura il quarto libro, nonché la seconda parte, tipograficamente autonoma. Edizione rarissima e ricercata. Cfr. Graesse, II, 30, per un'edizione erroneamente segnalata 1612 (recte 1642); Lozzi, 2614 n., menziona infatti l'edizione del 1642.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Cordara - De profectione Pii VI ad aulam Viennensem - 1855 (bellissima legatura 'alla cattedrale')
CORDARA GIULIO CESARE. De profectione Pii VI p.m. ad aulam Viennensem eiusque causis atque exitu commentarii. Nunc primum in lucem editi a Iosepho Boero eiusdem Societatis. Romae, typis Civilitatis Catholicae, 1855SCHEDA COMPLETA
€ 250Lettera di Maria Teresa d'Austria agli elettori dopo l'incoronazione del 1740 - Vienna 1741/42
Lettera di sua maestà, la reina di Ungheria , e Boemia &c diretta agl'inviati degli elettori, principi, e stati del Sagro Romano Imperio residenti in Ratisbona, in data 29 Dicembre 1740. Tradotta dalla lingua tedesca nella volgare. S.n.l. (ma verosimilmente Vienna, 1741)SCHEDA COMPLETA
€ 350