Tra medicina e alchimia: Leonardo Fioravanti - Compendio de' secreti rationali - Venezia 1675
Compendio de' secreti rationali libri cinque. Nel primo de' quali si tratta de' secreti pił importanti nella professione medicinale. Nel secondo s'insegnano molti secreti appartenenti alla cirugia; & si mostra il modo d'esercitarla. Nel terzo si contengono i secreti pił veri, & pił approvati nell'arte dell'alchimia. Nel quarto si scrivono molti belletti, che usano le donne per parer belle. Nel quinto si comprendono i secreti pił notabili in diverse arti & esercitij. Aggiuntovi in questa nostra ultima impressione alcuni secreti cavati dal Regimento della peste dell'istesso autore. In Venetia, appresso li Prodotti, 1675.
Cm. 16, pp. (32) 295 (1). Bella legatura strettamente coeva in in piena pergamena molle con titoli manoscritti al dorso. Timbro di biblioteca nobiliare impresso a secco al frontespizio. Trascurabile lavoro di tarlo limitato al margine interno di alcune carte centrali (lontano dal testo), sporadiche e naturali arrossature. Esemplare nel complesso ben conservato. Leonardo Fioravanti (1517-1588), medico bolognese, fu una figura atipica nel panorama scientifico del tempo in quanto annoverabile tra i pochi seguaci di Paracelso. Così la voce F. nel Dizionario Biografico degli Italiani (vol. 48, a cura di Anna Mainardi): “Si distinse per un accentuato interesse alla sperimentazione che lo indusse a trascurare nella pratica la rigida separazione consuetudinaria dei ruoli dei medici, degli speziali e dei cerusici. Il suo tentativo di fare del medico il protagonista dell'intero processo terapeutico, dalla diagnosi alla preparazione dei farmaci alla chirurgia e il fatto che egli scrivesse in volgare i suoi trattati, seguendo anche in ciò l'esempio di Paracelso, furono spesso considerati lesivi della dignità della professione medica ed esposero il F. a denigrazioni e persecuzioni”. L'opera è divisa in cinque libri: “Nel primo de' quali si tratta de' secreti più importanti nella professione medicinale. Nel secondo s'insegnano molti secreti appartenenti alla Cirugia; et si mostra il modo d'esercitarla. Nel terzo si contengono i secreti più veri, et più approvati nell'arte dell'Alchimia. Nel quarto si scrivono molti belletti che usano le donne per apparer belle. Nel quinto si comprendoni i secreti più notabili in diverse arti et esercitij”. Di particolare interesse l'appendice finale dedicata ad alcuni rimedi per sconfiggere la peste. Cfr. Iccu; Graesse, II, 581; Brunet menziona altre edizioni.
Altri libri per "scienze" o "medicina"
Isbrand van Diemerbroeck - Tractatus de peste in quatuor libros distinctus - Amsterdam, Blaeu 1665
DIEMERBROECK (VAN) ISBRAND. Tractatus de peste, in quatuor libros distinctus; truculentissimi morbi historiam ratione & experientia confirmatam exhibentes. Ab auctore emendatus, plurimisque in locis adauctus. Amstelodami, typis Joannis Blaeu, 1665SCHEDA COMPLETA
€ 1000Christian Wolff - Theologia naturalis methodo scientifica pertractata - 1736 (prima edizione)
WOLFF CHRISTIAN. Theologia naturalis methodo scientifica pertractata. Pars prior, integrum systema complectens, qua existentia et attributa dei a posteriori demonstrantur. Pars posterior, qua exsistentia et attributa Dei ex notione entis perfectissimi et natura animę demonstrantur, et atheismi, deismi, fatalismi, naturalismi, spinosismi aliorumque de Deo errorum fundamenta subvertuntur. Francofurti et Lipsiae, prostat in Officina Libraria Rengeriana, 1736-37SCHEDA COMPLETA
€ 350da La Rivista

27 Gennaio - La nostra giornata della memoria
Brani scelti: RIDOLFI ROBERTO, L'amico tipografo, in «La Bibliofilia», Firenze, Leo S. Olschki (Tip. Giuntina), anno LXXVI (1974), disp. 1-2, pp. 143-144. Auschwitz, 27 gennaio. Il 27 gennaio č la data scelta per ricordare una frattura irrimediabile. Non so dire, non lo so ancora bene, cosa sia per me, cosa significhi Shoah, stermin...