Le classici sociali nell'antica Roma: Lorenzo Pignoria - De servis - 1674 (con numerose incisioni)
De servis et eorum apud veteres ministeriis commentarius in quo familia tum urbana, tum rustica, ordine prodicitur et illustratur. Editio novissima emendata et figuris aeneis exornata. Amstelodami, sumptibus Andreae Frisii, 1674.
Pp. (36) 582 (38). Unito a: PHRISIUS TITUS P. De operis servorum liber. Stessi dati tipografici, ma 1672. Pp. 181 (9) + 1 c.b. Due distinte opere in un volume di cm. 13. Con una bella antiporta incisa in rame, decine di incisioni anche a piena pagina n.t. (talune xilografiche) e 15 tavole incise in rame fuori testo. Legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso e tagli spruzzati. Trascurabili e sporadici aloni. Esemplare ben conservato. Importante trattato dell'erudito padovano Lorenzo Pignoria (1571-1631 dedicato alla servitù, indagata secondo l'interpretazione classica, medievale e moderna. Ampia attenzione è rivolta ai principali strumenti utilizzati nella vita domestica. Edizione non comune e da preferirsi rispetto alle precedenti per completezza iconografica. Cfr. Pintanida, 4501: "terza edizione citata dal Fetis come la plus estimée"; Graesse, V, 290; Choix, 11257. La seconda opera, in prima edizione, è dedicata al medesimo tema.
Altri libri per "storia" o "Roma antica"
Diego de Saavedra Fajardo - Idea del principe politico - Venezia 1678 (con 100 bellissimi emblemi)
SAAVEDRA FAXARDO (DE) DIEGO. Idea del principe politico christiano ... Rappresentata con bellissime imprese, quali dimostrano il vero esser politico, con esempi historici, e discorsi morali. Dall'ultima, e più copiosa editione hora trasportata dalla lingua spagnuola, dal Sig. Dottor Paris Cerchiari. Venetia, per Nicolò Pezzana, 1678SCHEDA COMPLETA
€ 850L'Illuminismo in Italia: Giudizi sopra gli editti di Giuseppe II - Firenze 1787 (prima edizione)
) Risposta alle lettere di un canonico penitenziere ec. ad un teologo ec. nelle quali si esamina qual giudizio si debba fare 1°. Dell'Autore di queste lettere: 2°. Dell'argumento che egli ha preso a sostenere sopra i nuovi editti Cesarei riguardanti la disciplina ecclesiastica, censurandoli come distruttivi della Religione, e della costituzione dello Stato. Firenze, per Gaetano Cambiagi Stamp. Granducale, 1787SCHEDA COMPLETA
€ 200