Miscellanea di storia napoletana: Raccolta di varii libri d'historie del regno di Napoli - 1678/80
Raccolta di varii libri, overo opuscoli d'historie del regno di Napoli di varii, et approbati autori, che con difficoltà si trovano. Di nuovo fedelmente ristampati e corretti, nella quale si contengono l'infrascritti, cioè le croniche dell'inclita città di Napoli con li bagni di Pozzuolo e Ischia. In Napoli, nella regia stampa di Castaldo, appresso Porsile, 1680.
Pp. (8) 120. Unito a: CONTARINI LUIGI. Dell'antichità, sito, chiese, corpi santi, reliquie, et statue di Roma. Con l'origine, e nobiltà di Napoli. In Napoli, per Gioseppe Cacchii, 1569 et ristampato per Carlo Porsile, 1678. Pp. 92, (5); (2), 4-170 (2). Unito a: DI FALCO BENEDETTO. Antichità di Napoli e del suo amenissimo distretto. In Napoli, per Carlo Porsile, 1679. Pp. 64. Tre parti (con autonomi frontespizi) in un volume di cm. 22. Graziose vignette ai frontespizi (la terza raffigurante la zona Flegrea nel golfo di Pozzuoli), finalini ed eleganti testatine xilografiche; bella veduta del castello di Ischia a p. 1 della prima opera. Bella legatura coeva in piena pergamena con titoli ms. al dorso. Lievi e sporadiche arrossature, strappetti senza mancanza a p. 31 (prima opera) e a p. 23 (seconda parte, seconda opera). Esemplare fresco e ben conservato. Interessante edizione che riunisce le ristampe di tre rarissime opere di storia napoletana, quasi introvabili nelle edizioni originali. La prima opera, detta anche Cronaca di Partenope e falsamente attribuita al cronista trecentesco Giovanni Villani, fu stampata a Napoli nel 1526. Questa prima storia vernacolare di Napoli descrive eventi accaduti tra l'antichità e il 1343. Il capitolo finale è dedicato ai bagni di Pozzuoli e Ischia. La seconda opera, stampata per la prima volta a Napoli nel 1569, si deve al lavoro di Luigi Contarini (detto il Crocifero), ecclesiastico e storico nativo di Venezia, ma attivo tra Roma e Napoli nella seconda metà del Cinquecento. L'opera descrive le principali bellezze artistiche di Roma e Napoli. La terza opera, scritta da Benedetto Di Falco (1480-1540) e stampata per la prima volta nel 1535, descrive le principali antichità di Napoli. Cfr. Iccu, Bibliotheca Platneriana, pp. 228-29, per edizioni antecedenti; Santoro, 2185.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Carlo Sigonio - Opera omnia - Milano 1732-37
SIGONIUS CAROLUS. Opera omnia aedita, et inedita cum notis variorum illustrium virorum, et ejusdem vita a C.V. Ant. Muratorio… Philippus Argelatus Bononiensis nunc primum collegit, suasque Animadversiones in aliquot ipsius Sigonii opuscola adjecit, nec non indicibus locupletissimus esornavit. Mediolani, in Aedibus Palatinis, 1732-37SCHEDA COMPLETA
€ 3000da La Rivista

Primo Levi - «Ogni straniero è nemico», da convinzione a infezione
Brani scelti: PRIMO LEVI, Se questo è un uomo (Casa editrice De Silva, 1947).

Alberto Vigevani - Libri e cultura a Firenze agli inizi degli anni Quaranta
A leggerle e rileggerle, queste pagine, vien voglia di chiosarle all'infinito, percorrendo la storia di quegli anni con titoli di libri, con pagine di diario, con epistolari o carteggi tra quei grandi protagonisti di una stagione irripetibile.