L'utopia nel Seicento: Tommaso Campanella - De monarchia hispanica - Amsterdam, Elzevier 1641
De monarchia hispanica. Editio novissima, aucta & emendata ut praefatio ad lectorem indicat. Amsterodami, apud Ludovicum Elzevirium, 1641.
Cm. 11, pp. (8) 379 [recte 376]. Bellissimo frontespizio finemente inciso in rame. Bella legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con unghie. Trascurabile alone limitato al margine superiore bianco di alcune carte, sporadiche arrossature. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato. Nel trattato De monarchia hispanica il grande filosofo calabrese Tommaso Campanella (1568-1639) teorizzò una monarchia cristiana universale, guidata dal papato e dal re di Spagna. A differenza del pensiero politico machiavelliano, più pragmatico e improntato alle strategie di consolidamento del potere, gli obiettivi di Campanella erano finalizzati utopicamente a raggiungere una comunità felice e unita spiritualmente. Cercò di persuadere i monarchi spagnoli a trasformare i loro regni in un tipo completamente diverso di società, invitandoli alla prudenza e ad adempiere al ruolo che Dio aveva assegnato alla Spagna. Rara seconda edizione elzeviriana in latino (la prima prima assoluta, in lingua tedesca, uscì postuma alla morte dell'Autore nel 1620). Cfr. Willems, 971: “Reimpression olus correcte de l'edition parue l'annee precedente”; Graesse II, p. 28; Iccu; non in Olschki-Choix e Piantanida.
Altri libri per "politica" o "utopia"
Cavalieri e duelli nel Seicento: Birago - Consigli cavallereschi - Milano 1623 (prima edizione)
BIRAGO FRANCESCO. Consigli cavallereschi. Nei quali si ragiona circa il modo di fare le paci. Con un'apologia cavalleresca per il sig. Torquato Tasso. In Milano, per Gio. Battista Bidelli , 1623SCHEDA COMPLETA
€ 350Un classico di politica: Giovanni Botero - Della ragione di Stato - Venezia, Giolito 1598
BOTERO GIOVANNI. Della ragione di Stato, libri dieci. Con tre libri delle cause della grandezza delle città … Di nuovo in questa impressione, mutati alcuni luoghi dall'istesso autore, et accresciuti di diversi discorsi. Con due tavole, l'una delle materie, l'altra copiosissima di tutte le cose notabili. In Venetia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, 1598SCHEDA COMPLETA
€ 900L'Illuminismo in Italia: Giudizi sopra gli editti di Giuseppe II - Firenze 1787 (prima edizione)
) Risposta alle lettere di un canonico penitenziere ec. ad un teologo ec. nelle quali si esamina qual giudizio si debba fare 1°. Dell'Autore di queste lettere: 2°. Dell'argumento che egli ha preso a sostenere sopra i nuovi editti Cesarei riguardanti la disciplina ecclesiastica, censurandoli come distruttivi della Religione, e della costituzione dello Stato. Firenze, per Gaetano Cambiagi Stamp. Granducale, 1787SCHEDA COMPLETA
€ 200