Sertorio Orsato - De notis romanorum commentarius - 1672 (prima edizione)
De notis romanorum commentarius in quo earum interpretationes quotquot reperiri potuerunt collegit, litterarum ordine digessit, observationes adiecit. Patavii, typis Petri Mariae Frambotti, 1672.
Cm. 32,5, pp. (16) 532. Frontespizio in rosso e nero con grande vignetta xilografica, numerosi capilettera e grandi fregi xil. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso e tagli spruzzati. Timbretto corsivo “Biblioteca Bonclerici” (famiglia verosimilmente originaria di Cagli). Lievi fioriture e aloni perlopiù limitati all'angolo superiore. Esemplare nel complesso in nuono stato di conservazione. Sertorio Orsato (1617-1678), nobile padovano, fu autore di alcune opere di varia erudizione dedicate prevalentemente alla storia archeologica padovana. Quest'opera è di fatto un dizionario dedicato alle abbreviazioni latine, con la parte finale dedicata alle iscrizioni sulle lapidi. Edizione originale. Così Brunet (IV, 239-40): “Ouvrage estimé”. Cfr. anche Piantanida, 4493; Graesse, V, 54; Iccu.
Altri libri per "paleografia" o "epigrafia"
da La Rivista

Giacomo Leopardi - Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione
Brani scelti: GIACOMO LEOPARDI, Zibaldone, 1817-1832 (stampato postumo).

Libri, biblioteche e futuro della cultura in Italia. Intervista a Oliviero Diliberto
Caro Diliberto, è difficile iniziare questa breve intervista senza accennare al caso Girolamini. Che idea si è fatto e soprattutto ritiene si tratti solo di un episodio isolato, oppure la situazione di alcune biblioteche italiane è davvero fuori controllo?L'idea che mi sono fatto, purtroppo, è disastrosa. Siamo di fronte ad un direttore nominato, p...