L'Illuminismo in Italia: Francesco Algarotti - Il congresso di Citera e il Giudizio d'amore - 1768
Il congresso di Citera del conte Algarotti accresciuto del alcune lettere e del Giudizio d'amore. Parigi, appresso Marcello Prault, 1768.
Cm. 14, pp. 201 (1) + 1 c.b. [inizia a c. F4r: Leonzio ad Erotico suo figliuolo; inizia a c. H1r: Giudicio di amore sopra il Congresso di Citera]. Frontespizio figurato inciso su rame, antiporta figurata incisa su rame da Louis Legrand (disegnate da Eisen), eleganti testatine calcografiche figurate di cui una con ritratto della Pompadour, cui l'opera è dedicata. Graziosa legatura coeva in piena pelle con titoli su tassello in marocchino rosso e ricchi fregi in oro al dorso. Tagli rossi. Piccole mende al piatto posteriore e alla cuffia inferiore. Esemplare nel complesso ben conservato. L'operetta, data alle stampe per la prima volta nel 1745 dal celebre letterato veneziano Francesco Algarotti (1712-1764), consiste in una brillante parodia dei costumi amorosi delle nazioni europee, attraverso la finzione di un congresso nell'isola dove Amore interroga tre dame rappresentanti Francia, Italia ed Inghilterra. Cfr. Iccu; Cohen-De Ricci, 6.
Altri libri per "letteratura" o "satira"
L'opera di Catullo: Catullus, Tibullus, Propertius. Ad optimorum exemplarium fidem recensiti - 1723
CATULLUS - TIBULLUS - PROPERTIUS. Catullus, Tibullus, Propertius. Ad optimorum exemplarium fidem recensiti, cum MSS codicum variis lectionibus margini appositis. Ad Celsiiisimum Aurelianensium Ducem. Lutetiae Parisiorum, typis Antonii Urbani Coustellier, 1723SCHEDA COMPLETA
€ 380Vamba - Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai - 1910 ca. (rara terza edizione)
VAMBA (PSEUD. DI LUIGI BERTELLI) . Novelle lunghe per i ragazzi che non si contentano mai. Riduzione dal francese. Con 8 disegni di L. Albanesi. Firenze, Bemporad & Figlio editori, s.a. (circa 1910)SCHEDA COMPLETA
€ 200Orlando Pescetti - Difesa del Pastor fido tragicommedia - Verona 1601 (rara prima edizione)
PESCETTI ORLANDO. Difesa del Pastor fido tragicommedia pastorale del molto illustre sig. cavalier Battista Guarini da quanto gli è stato scritto contro da gli eccellentiss. ss. Faustin Summo, e Gio. Pietro Malacreta, con una breve risoluzione de'dubbi del sig. Pagolo Beni. In Verona, nella stamparia di Angelo Tamo, 1601SCHEDA COMPLETA
€ 600da La Rivista

La biblioteca faceta di Vinzenzo Belando
Maramaldeggiando tra libri introvabili… Mi viene fatto di pensare: e se fosse un Lettore, esterno a me, a leggere un libro in cui si parla di me? Io sarei "idea" del Lettore che legge un libro in cui si parla di me. Ed in questo preciso momento il Lettore che legge di me si immagina me che scrivo di un Lettore che legge un libro in cui si parla di ...