Angelo Poliziano - L'elegantissime stanze & La favola di Orfeo - Padova, Giuseppe Comino 1749/51
L'elegantissime stanze incominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Piero de' Medici. Edizione seconda padovana adornata della vita dell'Autore scritta dal Serassi. In Padova, presso Giuseppe Comino, 1751.
Pp. xliv, 58 (2). Con fregi ed arma Volpi in fine. Unito a: POLIZIANO ANGELO. La favola di Orfeo ridotta ora la prima volta alla sua vera e sincera lezione. In Padova, appresso Giuseppe Comino, 1749. Pp. 24, 8 (2). Marca tipografica al frontespizio e nitida arma Volpi in fine. Due opere in un volume di cm. 19. Ottima legatura strettamente coeva in cartonato alla rustica con titoli manoscritti al dorso. Esemplare internamente allentato, peraltro fresco e ben conservato, a pieni margini diseguali. Le Stanze, opera poetica in volgare del grande umanista toscano Angelo Poliziano (1454-1494), furono composte per celebrare la vittoria riportata da Giuliano de' Medici in un torneo tenutosi il 29 gennaio 1475 a Firenze, nella piazza di Santa Croce; il torneo era stato organizzato dal signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fratello di Giuliano, per celebrare l'accordo di pace tra le potenze italiane stretto nel 1474. La Favola di Orfeo è invece una celebre opera teatrale scritta dall'Autore tra il 1479 e il 1480. Per la prima opera Federici così si esprime: "Edizione stimatissima e più ricca della prima del 1728". Cfr. Iccu; Brunet, IV, 782-83; Graesse, V, 390; Gamba, Serie dei testi di lingua, 766.
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
Ezra Pound - Patria mia. Discussione sulle arti in America - Firenze 1958 (prima edizione italiana)
POUND EZRA. Patria mia. Discussione sulle arti, il loro uso e il loro futuro in America. Traduzione di Margherita Gudacci. Firenze, Edizione del Centro Internazionale del Libro (Officine grafiche fratelli Stianti), 1958 (Giugno)SCHEDA COMPLETA
€ 200La prima edizione critica dell'opera di Francesco Petrarca: Le rime - Modena 1711 (prima edizione)
PETRARCA FRANCESCO. Le rime riscontrate co i testi a penna della Libreria Estense, e co i fragmenti dell'originale d'esso poeta. S'aggiungono le considerazioni rivedute e ampliate d'Alessandro Tassoni, le annotazioni di Girolamo Muzio, e le osservazioni di Lodovico Antonio Muratori. In Modena, per Bartolomeo Soliani Stamp. Ducale, 1711SCHEDA COMPLETA
€ 750