L'Antimachiavelli di Federico II di Prussia: Examen du Prince de Machiavel - A Londres 1741
Examen du Prince de Machiavel avec des notes historiques et politiques. A Londres, chez Guillaume Mayer, libraire dans le Strand, 1741.
Cm. 20, pp. xx (4), 335 (1). [all'occhietto “L'Antimachiavel, ou Examen du Prince de Machiavel”]. Bellissima vignetta incisa in rame al frontespizio. Ottima legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso. Tagli spruzzati. Esemplare fresco e ben conservato. Rara edizione (contemporanea alla prima stampata a L'Aia) dell'Antimachiavelli di Federico II re di Prussia (1712-1786), figura assolutamente centrale della politica settecentesca. Federico riformò la magistratura prussiana e si fece motore della promulgazione di un'importante codificazione in ambito civilistico; stimolò lo sviluppo economico attraverso una spregiudicata politica commerciale e si rivelò geniale condottiero nelle vicende strettamente militari. Questa celebre opera, rivelatrice della grande cultura politica di Federico, fu scritta poco prima di salire al trono. Il testo è stato rivisto da Voltaire e da Bruzen de La Martinière, tradotto in francese da Amelot de La Houssaye. Cfr. Iccu; Barbier, Dictionnaire des ouvrages anonymes, 2, coll. 357-358; Bertelli-Innocenti 1979, p. 149, n. 42.
Altri libri per "politica" o "Illuminismo"
Cavalieri e duelli nel Seicento: Birago - Consigli cavallereschi - Milano 1623 (prima edizione)
BIRAGO FRANCESCO. Consigli cavallereschi. Nei quali si ragiona circa il modo di fare le paci. Con un'apologia cavalleresca per il sig. Torquato Tasso. In Milano, per Gio. Battista Bidelli , 1623SCHEDA COMPLETA
€ 350Relazione della battaglia di Valenciennes del 16 Luglio 1656 tra Francia e Spagna (prima edizione)
Relatione del soccorso, felicemente portato alla Piazza di Valentiana in Fiandra, colla rotta de francesi assedianti, dall'arme di S.M. catolica, sotto la direttione del Sereniss. D. Gioanni d'Austria, il dì 16 Luglio del corrente anno 1656. Con nota del bagaglio, lasciatovi, e de' soldati morti, e prigioni. Confirmata da Brusselles, Mons, Tornay, e diversi altri luoghi. In Bologna, per Giacomo Monti, 1656SCHEDA COMPLETA
€ 150