Antonio Genovesi - Della diceosina o sia della filosofia del giusto e dell'onesto - Napoli 1777
Della diceosina o sia della filosofia del giusto e dell'onesto. Napoli, Domenico Terres, 1777.
Tre volumi di cm. 18, pp. (12) 291 (1); (4) 259 (1); (4) 206. Con un bel ritratto all'antiporta inciso da B. Cimarelli e marchio tipografico inciso in rame da C. Pignotari. Legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso. Tagli spruzzati e segnacoli in seta verde. Sporadiche e perlopiù lievi fioriture/bruniture, tipiche delle edizioni napoletane del tempo. Esemplare nel complesso ben conservato. Questa celebre opera dell'abate Antonio Genovesi (1713-1769), filosofo ed economista campano, abbraccia il diritto, la politica, la morale e l'economia. Prima edizione integrale che comprende il secondo libro (postumo) e la riedizione del primo, aumentato e corretto dal Genovesi. Cfr. Venturi Settecento riformatore, I, p. 604: “Le parti più vive sono le ultime, quelle in cui Genovesi torna ai problemi economici e politici e propone le sue idee sui feudi, le usure, le leggi penali, i codici, ispirandosi ormai, oltre che alla sempre presente divina opera di Montesquieu, a Beccaria e a Rousseau. Ma questa parte è tutta postuma e solo nel 1777 entrò in circolazione. [....]Quest'opera avrà una decina di edizioni e diverrà davvero quello che G. aveva sperato, il manuale della filosofia del giusto e dell'onesto”. Cfr. anche Iccu.
Altri libri per "economia" o "filosofia"
Bartolomeo Cavalcanti - La retorica, divisa in sette libri - Pesaro 1559 (rara terza edizione)
CAVALCANTI BARTOLOMEO. La retorica, divisa in sette libri, dove si contiene tutto quello che appartiene all'arte oratoria. Con le postille di M. Pio Portinaio giureconsulto, che dimostrano sommariamente tutto quello, che vi si tratta. In Pesaro, per Bartolomeo Cesano, 1559SCHEDA COMPLETA
€ 800