Bardetti - De' primi abitatori dell'Italia & Della lingua degli stessi - 1769/72 (prime edizioni)
De' primi abitatori dell'Italia. In Modena, nella stamperia di Giovanni Montanari , 1769.
Pp. (12) 1-252; 253-471 (1). Con due tavole f.t. (ritratto dell'A. e medaglioni), bella vignetta xil. raff. l'Italia al frontespizio e grande testata incisa in rame; graziosi finalini e capilettera xil. Segue (opera autonoma in volume autonomo): BARDETTI STANISLAO. Della lingua de' primi abitatori dell'italia. Opera postuma. In Modena, presso la Società Tipografica, 1772. Pp. xxiv, 379 (1). Due distinte opere rilegate in due volumi di cm. 28. Bella legatura ottocentesca in mezza perg. con punte; titoli su doppio tass. e fregi in oro al dorso, carta marmorizzata ai piatti. Antichi timbretti ecclesiastici ai frontespizi (poco visibili in quanto scoloriti dal tempo). Fioriture sparse, qualche carta brunita, sporadici e marginali aloni. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Stanislao Bardetti (1688-1767), teologo e storico di origini piacentine, è considerato modenese d'adozione. Così la voce B. (Dizionario Biografico degli italiani, vol. VI) a proposito di queste opere: "Gli studi sugli antichi italici, cui il B. aveva atteso per lunghi anni, videro la luce, ad opera di volenterosi editori, solo dopo la sua morte: De, primi abitatori dell'Italia, Modena 1769; Della lingua de' primi abitatori dell'Italia, ibid. 1772. In contrasto con il Maffei e A. S. Mazzocchi che ritenevano preliminare a qualsiasi indagine storica sull'origine dei popoli antichi l'esame accurato delle testimonianze superstiti della loro lingua, il B. credeva che l'indagine propriamente storica dovesse precedere quella linguistica. E, secondo il B., dall'indagine storica sui primitivi abitatori dell'Italia, da lui abitualmente chiamati "Circumpadani", risultava che i più antichi tra essi erano i Liguri e gli Umbri (di stirpe celtica) e i Taurisci (di stirpe germanica); di origine ligustica sarebbero stati poi i Siculi e gli Aborigines, mentre gli Umbri dell'età storica sarebbero discesi dagli Isumbri o Isombri stanziati presso il Lario; di origine umbra erano infine da considerarsi anche gli Aurunci". Entrambe le opere in prima edizione. Cfr. Iccu; Lozzi, I, 24; Platneriana, p. 165; Brunet, I, 653.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Una splendida opera figurata: Vite e ritratti degli uomini illustri (72 bellissime tavole) - 1841/47
Vite e ritratti degli uomini illustri di ogni età e d'ogni nazione compilate da italiani e stranieri scrittori. In Napoli, Stabilimento Letterario-Tipografico dell'Ateneo, 1841-1847SCHEDA COMPLETA
€ 700Prucencio de Sandoval - Chronica del inclito Emperador de Espana Alonso VII - 1600 (prima edizione)
SANDOVAL (DE) PRUDENCIO. Chronica del inclito emperador de Espana don Alonso VII deste nombre rey de Castilla y Leon, hijo de don Ramon de Borgona... Sacada de un libro muy antoguo escrito de mano con letras de los godos, por relacion de los mismos que lo vieron. En Madrid, por Luis Sanchez, 1600SCHEDA COMPLETA
€ 1200Tito Livio - Le Deche delle historie romane - Venezia, Giunti 1554 (bellissima edizione in folio)
LIVIUS TITUS. Le Deche delle historie romane, tradotte nella lingua toscana da M. Iacopo Nardi ... et nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri. Con la tavola de re, consoli. Indice copiosissimo, hora con nuovo modo ordinato. In Venetia, nella Stamperia de Giunti, 1554SCHEDA COMPLETA
€ 1500Le classici sociali nell'antica Roma: Lorenzo Pignoria - De servis - 1674 (numerose illustrazioni)
PIGNORIA LORENZO. De servis et eorum apud veteres ministeriis commentarius in quo familia tum urbana, tum rustica, ordine prodicitur et illustratur. Editio novissima emendata et figuris aeneis exornata. Amstelodami, sumptibus Andreae Frisii, 1674SCHEDA COMPLETA
€ 700