Bardetti - De' primi abitatori dell'Italia & Della lingua degli stessi - 1769/72 (prime edizioni)
De' primi abitatori dell'Italia. In Modena, nella stamperia di Giovanni Montanari , 1769.
Pp. (12) 1-252; 253-471 (1). Con due tavole f.t. (ritratto dell'A. e medaglioni), bella vignetta xil. raff. l'Italia al frontespizio e grande testata incisa in rame; graziosi finalini e capilettera xil. Segue (opera autonoma in volume autonomo): BARDETTI STANISLAO. Della lingua de' primi abitatori dell'italia. Opera postuma. In Modena, presso la Società Tipografica, 1772. Pp. xxiv, 379 (1). Due distinte opere rilegate in due volumi di cm. 28. Bella legatura ottocentesca in mezza perg. con punte; titoli su doppio tass. e fregi in oro al dorso, carta marmorizzata ai piatti. Antichi timbretti ecclesiastici ai frontespizi (poco visibili in quanto scoloriti dal tempo). Fioriture sparse, qualche carta brunita, sporadici e marginali aloni. Esemplare nel complesso in buono stato di conservazione. Stanislao Bardetti (1688-1767), teologo e storico di origini piacentine, è considerato modenese d'adozione. Così la voce B. (Dizionario Biografico degli italiani, vol. VI) a proposito di queste opere: "Gli studi sugli antichi italici, cui il B. aveva atteso per lunghi anni, videro la luce, ad opera di volenterosi editori, solo dopo la sua morte: De, primi abitatori dell'Italia, Modena 1769; Della lingua de' primi abitatori dell'Italia, ibid. 1772. In contrasto con il Maffei e A. S. Mazzocchi che ritenevano preliminare a qualsiasi indagine storica sull'origine dei popoli antichi l'esame accurato delle testimonianze superstiti della loro lingua, il B. credeva che l'indagine propriamente storica dovesse precedere quella linguistica. E, secondo il B., dall'indagine storica sui primitivi abitatori dell'Italia, da lui abitualmente chiamati "Circumpadani", risultava che i più antichi tra essi erano i Liguri e gli Umbri (di stirpe celtica) e i Taurisci (di stirpe germanica); di origine ligustica sarebbero stati poi i Siculi e gli Aborigines, mentre gli Umbri dell'età storica sarebbero discesi dagli Isumbri o Isombri stanziati presso il Lario; di origine umbra erano infine da considerarsi anche gli Aurunci". Entrambe le opere in prima edizione. Cfr. Iccu; Lozzi, I, 24; Platneriana, p. 165; Brunet, I, 653.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Ludovico Antonio Muratori - Dissertazioni sopra le antichità italiane - Napoli 1763 (con 8 tavole)
MURATORI LUDOVICO ANTONIO. Dissertazioni sopra le antichità italiane già composte e pubblicate in latino… Opera postuma data in luce dal proposto Gianfrancesco Soli Muratori suo nipote. Seconda edizione napolitana accresciuta di prefazioni e note opportune dall'abate Gaetano Cenni con indice più copioso. Divisa in tre tomi. In Napoli, a spese di Antinio Cervone, 1763SCHEDA COMPLETA
€ 700Carli - Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia - 1754/60 (rarissima prima edizione)
CARLI GIAN RINALDO. Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia dell'antico e presente sistema di esse, e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta dalla decadenza dell'impero sino al secolo XVII. Per utile delle pubbliche, e delle private ragioni. Dissertazioni. In Mantova (s.n.), 1754; In Pisa, per Giovan Paolo Giovannelli, e compagni stampatori dell'almo Studio Pisano, 1757; In Lucca, nella stamperia di Jacopo Giusti, 1760 [altra emissione con diversa città di stampa sul v. 1 che presenta: A l'Aja, ma DBI (voce Autore) afferma che tutta l'edizione è stampata in Toscana; cfr. a tal proposito anche Francesco ed Ercole Gnecchi, Saggio di bibliografia numismatica, Bologna, Forni 1975, p. 428] SCHEDA COMPLETA
€ 3500Una splendida opera figurata: Vite e ritratti degli uomini illustri (72 bellissime tavole) - 1841/47
Vite e ritratti degli uomini illustri di ogni età e d'ogni nazione compilate da italiani e stranieri scrittori. In Napoli, Stabilimento Letterario-Tipografico dell'Ateneo, 1841-1847SCHEDA COMPLETA
€ 700