Controversie sulla storia bresciana: Beretta - In dissertationem Italiae medii Aevi censuarae - 1728
In dissertationem Italiae Medii Aevi censuarae 3. Viterbensis, Veneta et Brixiana: cum responsis 3. pro anonymo mediolanensi belli diplomatici historia. In Brescia, presso Gian-Maria Rizzardi, 1728.
Pp. (8) 93 (1). Segue (a numerazione continua): Difesa di tre documenti antichi dell'archivio del Real Monistero di Santa Giulia di Brescia accusati di falso dall'anonimo milanese nella sua dissertazione corografica De Italia Medii Aevi. In Brescia, presso Gian-Maria Rizzardi, 1728. Pp. 94-314. Volume di cm. 24, ben rilegato in piena pergamena coeva con titoli in oro al dorso. Qualche fioritura sparsa dovuta alla qualità della carta(più insistenti nella prima parte del volume), peraltro bell'esemplare. Interessante raccolta di censure storiografiche (e di conseguenti risposte) indirizzate a Giovanni Gaspare Beretta, autore della dissertazione De Italia Medii Aevii, edita a Milano nel 1727. Alle numerose eccezioni l'A. risponde con puntiglio, pubblicando quindi tutto il materiale in tempi brevissimi. Al centro delle contestazioni l'esattezza di riferimenti storici, geografici, etimologici relativi a diversi territori italiani, ma principalmente riferiti a Lombardia e Veneto. Dall'indice: Censura di Francesco Mariani, storico viterbese all'anonimo scrittore della dissertazione "De Italia Medii Aevi" (p. 1); Censura d'un eruditissimo anonimo veneto con le risposte dell'anonimo milanese (p. 65); Parere d'un cittadino di Pavia sopra la difesa de' tre documenti in giustificazione dell'anonimo milanese (p. 103); Continuazione della censura bresciana col parere sopra la medesima (p. 151). Rara prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Tito Livio - Le Deche delle historie romane - Venezia, Giunti 1554 (bellissima edizione in folio)
LIVIUS TITUS. Le Deche delle historie romane, tradotte nella lingua toscana da M. Iacopo Nardi ... et nuovamente dal medesimo gia la terza volta rivedute, et emendate; con le postille parimente ampliate nelle margini del libro che dichiarano molti vocaboli delle cose vecchie, più degne di cognizione, et molti nomi di paesi, et di città, fiumi, monti, o luoghi illustrati co nomi moderni. Et appresso, la valuta delle monete romane, ridotta al pregio di quelle de tempi nostri. Con la tavola de re, consoli. Indice copiosissimo, hora con nuovo modo ordinato. In Venetia, nella Stamperia de Giunti, 1554SCHEDA COMPLETA
€ 1500Storia di Milano: Paolo Giovio - Antonio Campo - Vite dei Visconti - 1642 (38 bellissimi ritratti)
GIOVIO PAOLO. Vite dei dodeci Visconti che signoreggiarono Milano ... Tradotte da Lodovico Domenichi. Et in quest'ultima impressione accresciute. In Milano, in casa di Gio. Battista Bidelli, 1645SCHEDA COMPLETA
€ 2000Crocetti - La schuola della christiana filosofia nella vita di S. Romualdo - 1685 (prima edizione)
CROCETTI GIACINTO MARIA. La schuola della christiana filosofia aperta nella vita del patriarca S. Romualdo, fondatore de' monaci, et eremiti Camaldolensi. In Venetia, appresso Pontio Bernardon Libraro in Merzaria all'insegna del Tempo, 1685SCHEDA COMPLETA
€ 350