Controversie sulla storia bresciana: Beretta - In dissertationem Italiae medii Aevi censuarae - 1728
In dissertationem Italiae Medii Aevi censuarae 3. Viterbensis, Veneta et Brixiana: cum responsis 3. pro anonymo mediolanensi belli diplomatici historia. In Brescia, presso Gian-Maria Rizzardi, 1728.
Pp. (8) 93 (1). Segue (a numerazione continua): Difesa di tre documenti antichi dell'archivio del Real Monistero di Santa Giulia di Brescia accusati di falso dall'anonimo milanese nella sua dissertazione corografica De Italia Medii Aevi. In Brescia, presso Gian-Maria Rizzardi, 1728. Pp. 94-314. Volume di cm. 24, ben rilegato in piena pergamena coeva con titoli in oro al dorso. Qualche fioritura sparsa dovuta alla qualità della carta(più insistenti nella prima parte del volume), peraltro bell'esemplare. Interessante raccolta di censure storiografiche (e di conseguenti risposte) indirizzate a Giovanni Gaspare Beretta, autore della dissertazione De Italia Medii Aevii, edita a Milano nel 1727. Alle numerose eccezioni l'A. risponde con puntiglio, pubblicando quindi tutto il materiale in tempi brevissimi. Al centro delle contestazioni l'esattezza di riferimenti storici, geografici, etimologici relativi a diversi territori italiani, ma principalmente riferiti a Lombardia e Veneto. Dall'indice: Censura di Francesco Mariani, storico viterbese all'anonimo scrittore della dissertazione "De Italia Medii Aevi" (p. 1); Censura d'un eruditissimo anonimo veneto con le risposte dell'anonimo milanese (p. 65); Parere d'un cittadino di Pavia sopra la difesa de' tre documenti in giustificazione dell'anonimo milanese (p. 103); Continuazione della censura bresciana col parere sopra la medesima (p. 151). Rara prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Lettera di Maria Teresa d'Austria agli elettori dopo l'incoronazione del 1740 - Vienna 1741/42
Lettera di sua maestà, la reina di Ungheria , e Boemia &c diretta agl'inviati degli elettori, principi, e stati del Sagro Romano Imperio residenti in Ratisbona, in data 29 Dicembre 1740. Tradotta dalla lingua tedesca nella volgare. S.n.l. (ma verosimilmente Vienna, 1741)SCHEDA COMPLETA
€ 350Pietro Giannone - Istoria civile del regno di Napoli & Opere postume - Haya 1753/55
GIANNONE PIETRO. Istoria civile del regno di Napoli … Con accrescimento di note, riflessioni, medaglie, e molte correzioni, date e fatte dall'Autore, e che non si trovano nella prima edizione. Haya, a spese di Errigo-Alberto Gosse e Comp., 1753SCHEDA COMPLETA
€ 1200La storia di Giovanna d'Arco: Guido Gorres - La pulzella d'Orleans - 1838 (prima edizione italiana)
GORRES GUIDO. La pulzella d'Orleans. Opera tratta dagli atti del processo e dalle cronache contemporanee. Prima traduzione dal tedesco. Milano, dalla Tipografia di Fr. Sambrunico-Vismara succ. a Pietro Agnelli, 1838SCHEDA COMPLETA
€ 250