Regno Sabaudo: Codex fabrianus definitionum forensium et rerum in sacro Sabaudiae senatu - 1740
Codex fabrianus definitionum forensium et rerum in sacro Sabaudiae senatu tractaturum ad ordinem titulorum Codicis Iustinianei... in novem libros distributus... Accesserunt jura imperii novissima et saxonica, nec non precentiorum pragmaticorum celebriorum auctoritates. Cum vita auctioris et indicibus necessariis. Coloniae Allobrogum, sumptibus haeresum Cramer et fratrum Philibert, 1740.
Due parti in un volume di cm. 37, pp. xix (1), 1-731 (1); (2) 731-1124 (80). Bel marchio tipografico al frontespizio. Legatura coeva in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli su tassello rosso e ricchi fregi dorati agli scomparti; tagli spruzzati. Antichie note ms. di mano antica, alcune di dileggio verso i regnanti sabaudi. Minime mende alla parte bassa del dorso e trascurabile fenditura a una cerniera; lievi e naturali fioriture, sporadici e piccoli aloni. Esemplare nel complesso ben conservato. Antoine Favre (1557-1624), celebre rappresentante della giurisprudenza "culta", fu presidente del tribunale della Savoia; studiò, ottenendo grande prestigio, le interpolazioni giustinianee riuscendo a sviscerare la sostanza degli istituti partendo dalla critica testuale. Questo celebre Codex, certamente la sua opera principale, raccoglie le decisioni del senato di Savoia (riducendole a definitiones) seguendo lo schema del Codice giustinianeo. Di grande interesse anche la vicenda editoriale; la prima edizione fu stampata nel 1606 a Ginevra, priva però del primo foglio (De summa Trinitate) dedicato alle pene da infliggere agli eretici. La nostra edizione, dello stesso anno della prima, fu stampata a Lione proprio per ovviare a questa censura. Molto raro ed assai ricercato. Graesse e Sapori riportano altre edizioni.
Altri libri per "diritto" o "codici"
Decreto di Pio IV sulla concessione di grazia, indulto e privilegi - Roma, Blado 1565
Decretum sanctiss. d. n. d. Pii papae IIII quod omnes qui impetrabunt aliqua privilegia, gratias, facultates, licentias, et indulta aut concessiones quae aliqua ex parte interesse Camerae Apostolicae concernere censebuntur debeant illa intra tres menses à die illorum impetrationis, in eadem camera praesentare, et ibi regerstari facere, sub poena illorum nullitatis et inualiditatis. Romae, apud Antonium Bladum impressorem cameralem, s.a. (1565)SCHEDA COMPLETA
€ 270Gerolamo Cagnolo - Commentaria in titulum Digestis de regulis iuris - Colonia 1585 (bella legatura)
CAGNOLUS HIERONYMUS. Commentaria in titulum Digestis de regulis iuris, omnibus iurisperitis et in foro versantibus, perutiles et necessarii. Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1585SCHEDA COMPLETA
€ 500