Abbé Coyer - La noblesse commercante & La noblesse militaire - A Londres 1756
La noblesse commercante. A Londres, et se trouve a Paris, chez Duchesne, 1756.
Pp. 215 (1). Con bell'antiporta allegorica incisa in rame. Unito a: SAINTE FOY (DE) PHILIPPE AUGUSTE. La noblesse militaire ou le patriote francois. S.l.n., 1756. Pp. v (1), 210. Due parti in un volume di cm. 16. Legatura del tempo in piena pelle con titoli su tass. e fregi floreali al dorso; tagli rossi. Antiche firme di possesso al frontespizio, trascurabili mende alle cuffie, sporadiche fioriture, peraltro esemplare ben conservato. Prima opera: Gabriel Francois Coyer (1707-1782), gesuita francese, fu letterato e pensatore economico forse più apprezzato fuori dai confini nazionali; fu infatti membro della Società Reale di Londra. La Noblesse commercante fu la sua principale opera. Pubblicata nel 1756 scatenò numerose reazioni dottrinali, sfociate in altrettante edizioni a stampa. Le tesi contenute nella Noblesse, rivolte al progresso dell'economia, ruotavano intorno all'affermazione di limiti da imporre agli aristocratici nell'esercizio delle attività commerciali. Nello stesso anno (nel giro di pochi mesi) uscirono diverse edizioni. Cfr. Barbier III, 417; Kress 5504; Einaudi 1388. Seconda opera: Philippe Auguste de Sainte Foy (1721-1785), conte e cavaliere d'Arcq, scrisse questo saggio in risposta alla Noblesse commercante di Coyer, affermando principi tradizionali basati sulla stretta relazione tra nobiltà e dignità militare. Anche in questo caso uscirono diverse edizioni nel medesimo anno, distinguibili dal numero delle pagine. La nostra edizione al frontespizio riporta "troisieme edition", ma appare assolutamente conforme all'edizione originale descritta nel catalogo Einaudi. Cfr. Barbier, III, 418; Einaudi, 149; Kress 5490; Goldsmiths 9138.
Altri libri per "economia" o "commercio"
Gioco d'azzardo, contratti e usura: Pothier - Trattati dei contratti di beneficenza - Napoli 1820
POTHIER ROBERT JOSEPH. Trattati dei contratti di beneficenza giusta le regole tanto del foro della coscienza quanto del foro civile. Contenenti il prestito ad uso o sia comodato, ed il precario; il prestito di consumo ossia mutuo; l'usura ossia gli interessi; il quasi-contratto detto promutuum, l'azione condictio indebiti, ed il deposito. Napoli, dalla tipografia di Gio. Battista Seguin, 1820SCHEDA COMPLETA
€ 200Relazione storica sulla vertenza tra Piemonte e Santa Sede - Torino 1731 (prima edizione)
Relazione istorica delle vertenze, che si trovavano pendenti tra la Corte di Roma, e quella del re di Sardegna, allorche fu assonto al pontificato Benedetto XIII. di santa e gloriosa memoria, dei trattati su di esse seguiti, e delle determinazioni prese, con i motivi, ai quali si sono appoggiate: come anche di tutto cio, ch'e succeduto nel pontificato della santita di Clemente XII. In Torino, per Gio. Battista Valetta , 1731SCHEDA COMPLETA
€ 600