Decker - Essai sur les causes du déclin du commerce étranger de la Grande Bretagne - 1757
Essai sur les causes du déclin du commerce étranger de la Grande Bretagne. S.n.l. (Amsterdam?), 1757.
Due volumi di cm. 16,5, pp. (2) 302; (2), 392. Fregio al frontespizio, alcune testatine e capilettera xil. Graziosa legatura coeva in mezza pelle con punte; dorso a 5 nervi con titoli, filetti ornati e fregi in oro. Carta decorata ai piatti e tagli spruzzati. Mancanza alla parte alta del dorso di un volume e qualche forellino; lievi fioriture e qualche sporadica macchetta. Esemplare nel complesso genuino e ben conservato. Matthew Decker (1679-1749), nativo di Amsterdam, fu direttore della East India Company ed esperto di dinamiche commerciali. Definito da Adam Smith "an excellent authority", Decker si distinse per una visione del commercio internazionale basata sulla condanna delle restrizioni economiche. Le difficoltà della politica commerciale della Gran Bretagn sono indagnate puntigliosamente in relazione al sistema fiscale vigente nella prima metà del Settecento. La soluzione proposta da Decker consisteva nell'abolizione dei dazi e nell'istituzione di una tassa sul lusso, misura finalizzata a contrastare i monopoli, a fortificare i redditi più bassi anche attraverso il rilancio dell'industria. Prima traduzione francese (prima assoluta 1744) curata da J.P. de Gua de Malves, che integrò il lavoro di Decker con un brillante commento critico. Opera interessante e poco comune. Cfr. Kvk; Kress 5600; Goldsmiths 9242; Higgs 1465; non in Cat. Einaudi.
Altri libri per "navigazione" o "commercio"
Carli - Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia - 1754/60 (rarissima prima edizione)
CARLI GIAN RINALDO. Delle monete e dell'instituzione delle zecche d'Italia dell'antico e presente sistema di esse, e del loro intrinseco valore, e rapporto con la presente moneta dalla decadenza dell'impero sino al secolo XVII. Per utile delle pubbliche, e delle private ragioni. Dissertazioni. In Mantova (s.n.), 1754; In Pisa, per Giovan Paolo Giovannelli, e compagni stampatori dell'almo Studio Pisano, 1757; In Lucca, nella stamperia di Jacopo Giusti, 1760 [altra emissione con diversa città di stampa sul v. 1 che presenta: A l'Aja, ma DBI (voce Autore) afferma che tutta l'edizione è stampata in Toscana; cfr. a tal proposito anche Francesco ed Ercole Gnecchi, Saggio di bibliografia numismatica, Bologna, Forni 1975, p. 428] SCHEDA COMPLETA
€ 3500Il commercio di zolfo tra Sicilia e Gran Bretagna - Napoli 1840 (rarissima prima edizione)
Se nel contratto de' solfi abbiavi contravvenzione al trattato per gli affari di commercio fra il governo di Napoli e quello della Gran Brettagna. [S.n.t., ma verosimilmente Napoli, 1840] SCHEDA COMPLETA
€ 200I dazi nell'Ottocento: Gioja - Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie 1819 (prima edizione)
GIOJA MELCHIORRE. Sulle manifatture nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare di Melchiorre Gioja, autore del Nuovo prospetto delle scienze economiche. Milano, presso Gio. Pirotta stampatore-librajo, 1819SCHEDA COMPLETA
€ 500da La Rivista

Fabrizio Govi - Appello per la salvaguardia del libro antico in Italia
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creand...