Storia della massoneria: Dichiarazione dell'instituto de' Liberi Muratori - 1749 (prima edizione)
Dichiarazione dell'instituto, e scopo de' Liberi Muratori dove si prende a confutare il candeliere acceso de' Liberi Muratori eretto di fresco. Opera tradotta dal latino nel volgare idioma. In Rovereto, per Francescantonio Marchesani, 1749.
Cm. 16,5, pp. xxxvi, 247 (1). Bell'antiporta allegorica incisa in rame, pregna di simbologia massonica. Legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli manoscritti al dorso; tagli spruzzati. Esemplare nel complesso fresco e ben conservato. Il traduttore Clemente Baroni Cavalcabò (1726-1796), scrittore roveretano rilevante anche per quanto concerne la storia locale trentina, non sembra fece parte della loggia, anzi ne avversò per certi versi la filosofia, nonostante ebbe molti amici affiliati. Questa prima edizione in lingua italiana della Declaratio instituti, scopi, ac finis Liberorum Muratorum, delinea (seguendo uno schema di netta confutazione) la storia dell'Ordine, fini, tratti distintivi ed attività, diffusione europea, aspetti religiosi, ampia dissertazione sull'Anticristo. L'organismo che si definisce “libera muratoria” (massoneria è un francesismo che sta per “muratoria”) trova antiche origini nell'insieme dei “muratori” che godevano di certe franchigie e che giravano per i vari paesi europei soprattutto per costruire chiese ed edifici pubblici. Nei secoli s'è delineata e definita l'attività massonica che sopravvive ancora oggi. Raro, soprattutto completo dell'antiporta. Cfr. Iccu; Melzi, I, 296, Simoni 963; Lattanzi 487.
Altri libri per "storia" o "massoneria"
Il crocevia della politica europea: Pietro Pallavicino Sforza - Istoria del Concilio di Trento 1745
PALLAVICINO SFORZA PIETRO. Istoria del Concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della Compagnia di Gesù, poi Cardinale della Santa Romana Chiesa: ove insieme rifiutati con autorevoli testimonianze un'Istoria falsa, divolgata nello stesso argomento sotto nome di Pietro Soave Polano; divisa in tre parti. Milano, appresso Giuseppe Marelli, 1745SCHEDA COMPLETA
€ 450