Diego Rubin - Dei teatri dissertazione - Milano 1754 (rara prima edizione)
Dei teatri dissertazione. In Milano, nella Regia Ducal Corte, per Giuseppe Richino Malatesta, 1754.
Cm. 27; pp. (12) 88. Legatura in pergamena rigida coeva con traccia di titolo ms. al dorso; tagli spruzzati. Alcune interessanti correzioni marginali di mano coeva. Trascurabili mende alla legatura, peraltro esemplare fresco e ad ampi margini. Così Francesco Antonio Zaccaria recensice quesa interessante opera nella sua celebre Storia letteraria d'Italia (ediz. 1756, vol. IX, pp. 261-265): "Al Sig. Marchese Scipione Maffei tanto benemerito della riforma de' moderni teatri, indirizza l'Autore questa giudiziosissima dissertazione, nella quale cinque punti in altrettanti capi prende a sodamente provare. I. Che le tragedie, e le commedie non sono di loro natura male, ne' perniciose a' buoni costumi. II. Che gli attori di esse non peccano nel rappresentarle. III. Che non pecca chi v'interviene, nè chi con danaro gli stessi attori conduce, e sostenta. IV. Che l'espressioni de' Santi Padri, che i teatri riprovano, non si possono adattare a quelli de' nostri tempi. V. Che lecitamente si permettono i teatri, ma che si debbono, e si possono emendare da tutto ciò, che hanno di vizioso. Ma nel trattar questi punti egli a ciascuno aggiunge una esatta descrizione di que' veri difetti, che contaminano i teatri, e vanno tolti [...] Ogni avveduto leggitore vorrà quello del Sig. Conte Rubin noverare, e con esso noi celebrarlo come libro di soda dottrina pratica, e di una precisione a pochi scrittori comune". L'Autore dedica ampi capitoli a poesia, musica, satira e balli. Rara edizione originale. Cfr. Iccu.
Altri libri per "letteratura" o "teatro"
La cultura in Francia: Pierre de La Primaudaye - Academia francese - 1595 (prima edizione italiana)
PRIMAUDAYE (DE LA) PIERRE. Academia francese nella quale si tratta della institution de' costumi, et di quello, che concerne il bene, et felicemente vivere, in ogni stato, et conditione, secondo i precetti della dottrina, et essempi della vita de gli antichi savi, et huomini illustri... nuovamente trasportata dalla lingua francese nell'italiana per Alessandro Raverii da Cesena. In Venetia, appresso Giovanni Guerigli, 1595SCHEDA COMPLETA
€ 550Leopardi - Crestomazia italiana di prosa & Crestomazia italiana poetica - 1827/28 (prime edizioni)
LEOPARDI GIACOMO. Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d'ogni secolo. Milano, presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1827SCHEDA COMPLETA
€ 6500