Gaetano De Folgore - Dissertazioni contro la regola del possesso - Napoli 1798 (rara prima edizione)
Dissertazioni contro la regola del possesso di Gianvincenzo Bolgeni. In Napoli, nella Stamperia Flautina, 1798.
Cm. 18, pp. 315 (5). Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso; segnacolo in seta verde. Trascurabili segni del tempo. Esemplare ben conservato. Gaetano De Folgore (1759-1841), teologo e canonista campano, scrisse in forma anonima questo saggio per confutare radicalmente la dottrina di Bolgeni sui concetti di possesso, legge naturale, probabilismo e libertà. Giovanni Vincenzo Bolgeni (1733-1811) “Entrò fra i gesuiti nel 1747. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù (1773) pubblicò varie opere intorno a questioni dogmatiche, al potere e autorità della chiesa contro i giansenisti e i giuseppinisti. Il suo libro postumo, Dei limiti delle due potestà ecclesiastica e secolare (Firenze 1849), forse apocrifo, fu messo all'indice” (cfr. voce B. Enciclopedia Italiana, Treccani 1930). Rara prima edizione. Cfr. Iccu; cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, I, p. 320; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana., II, 3, p. 1279.
Altri libri per "diritto" o "diritto canonico"
Jacques Cujas - De feudis libri quinque - 1588 & Novellarum constitutionum expositio - Colonia 1569
CUIACIUS IACOBUS. De feudis libri quinque quorum primus est Gerardi Nigri, secundus et tertius Oberti de Orto, quartus ex variis et incertis auctoribus antiquis, quintus imperatorum constitutiones. Coloniae Agrippinae, apud Ioannem Gymnicum, sub Monocerote, 1588SCHEDA COMPLETA
€ 900Francia contro Spagna: Assertor Gallicus contra vindicias Hispanicas - 1646 (rara prima edizione)
DOMINICY MARC ANTOINE. Assertor Gallicus, contra vindicias Hispanicas Ioannis Iacobi Chiffletii: seu historica disceptatio qua arcana regia, politica, genealogica Hispanica confutantur, Francica stabiliuntur. Parisiis, ex typographia Regia, 1646SCHEDA COMPLETA
€ 500Moto proprio di Pio IV sulle cause fiscali e criminali - Roma, Blado 1565
Motus proprius s.d.n.d. Pii divina providentia pp. IIII de non admitten. appellationibus, neque decernen. inhibitionibus, monitoriis, et citationibus extra curiam, in causis fiscalibus, nisi constito prius quod fuerit factum actuale depositum, et procurator fiscalis, et thesaurarius provinciae coniunctim citati fuerint, et de formula, sub qua promissiones seu fideiussiones de non offendendo, per notarios recipi debent, ac etiam de nonnullis aliis capitulis expeditionem causarum criminalium concernentibus. S.n.t. (Roma, Blado, 1565) SCHEDA COMPLETA
€ 270