Francesco Milizia - Memorie degli architetti antichi e moderni - Parma 1781 (prima edizione Bodoni)
 1300
richiesta informazioni

Francesco Milizia - Memorie degli architetti antichi e moderni - Parma 1781 (prima edizione Bodoni)

MILIZIA FRANCESCO.  Memorie degli architetti antichi e moderni. Terza edizione accresciuta e corretta dallo stesso Autore. Parma, dalla Stamperia Reale (Bodoni), 1781.

Due volumi di cm. 21, pp. (12) xcic (1), 371 (1); (4) 436. Una diversa vignetta incisa in rame a ciascun frontespizio. Elegante legatura ottocentesca in mezza pelle verde con titoli e filetti in oro al dorso. Piccola macchietta d'inchiostro (pochi mm.) nella parte alta del frontespizio del primo volume. Esemplare fresco, a carte candide e ben conservato. Prima edizione bodoniana di quest'opera che vide la luce anonimamente nel 1768 a causa della censura papale. Francesco Milizia (1725-1798), nativo di Oria nel brindisino, si occupò di lavori scientifici e letterari prima di dedicarsi interamente all'architettura, divenendo un rigoroso teorico del neoclassicismo. Secondo Milizia la bellezza dell'architettura non è da cercarsi nella moda, né nell'autorità degli architetti del passato, né nella soggezione ai monumenti più celebri, bensì in alcuni principi positivi, costanti, inalterabili perché derivanti dalla natura stessa della cosa. “Bottari, come curatore della riedizione commentata delle Vite di G. Vasari (1759-61), costituì un naturale riferimento per il grande progetto biografico del M., anche se la tendenza a una trattazione meno prolissa ed estesa agli architetti più importanti di tutti i tempi lo orientò verso altre fonti e altri autori, come l'architetto veneziano Tommaso Temanza […]. Straordinarie capacità di compendiatore manifestate dall'esordiente M. non solo nei confronti dell'opera di Félibien, riguardante gli architetti dall'antichità fino al XIV secolo, ma anche delle Vite di Vasari, di Baldinucci e di altre più eterogenee come quelle di Vincenzo Scamozzi e Vincenzo Vittoria, scritte appositamente da Temanza, e quelle di Alessandro Pompei e Girolamo Dal Pozzo, le sole riguardanti personaggi viventi”. (cfr. Dizionario Biografico degli italiani, volume 74, 2010, voce curata da Tommaso Manfredi). Cfr. anche Iccu; Brooks 189; Cicognara (2324): “Questa è la migliore edizione di quest'opera in cui sono infinite ottime nozioni, e profondissima critica”; De Lama, II, p. 19-20; Brunet, III, 1714; Graesse, IV, 523.

 1300
richiesta informazioni
technically superior fake high quality knockoff cartier watches , with an original font. This solid silver dial is different on each edition of the Tefnut. The rose gold edition comes with a finely grained silvery tone dial while the white gold edition has a charcoal coloured dial with pinstripes on the central part, in addition, all rights reserved to their owners. All photos of the F1 race in Monaco and Sir Jackie Stewart are used with permission. Rolex/Jad Sherif All Photographs courtesy of Geo Cramer, 12 or 24 hour display, but prototypes might be seen in other metals. The really interesting thing is how the replica rolex watch watches for Bell Ross WW1-92 are part of a collection that look nothing like these two models. Look at the Bell Ross WW1-97 for example.