Il mestiere di storico: Galeani Napione - Saggio sopra l'arte storica - 1773 (rara prima edizione)
Saggio sopra l'arte storica alla maestà di Vittorio Amedeo re di Sardegna. In Torino, dal Mairesse, 1773.
Pp. xiv, 304. Bellissimo frontespizio in rosso e nero con vignetta incisa su rame con stemma sabaudo. Una testatina incisa in rame con ritratto di Vittorio Amedeo II. Una tavola ripiegata f.t. tra le pp. 34-35. Unito a: (GALEANI NAPIONE GIAN FRANCESCO). Ragionamento intorno al Saggio del Conte Algarotti sopra la durata de'Regni de Re'di Roma, in cui si difende la Cronologia de'medesimi Regni adottata dagli antichi Storici dalle ragioni recate dal Conte Algarotti per sostenere in questa parte il Sistema Cronologico del Neutone, che le è contrario, e s'illustrano diversi punti della Storia de'primi tempi di Roma. In Torino, nella Stamperia Mairesse, 1773, pp. (2) 150 (2). Due distine opere in un volume di cm. 20. Bella legatura strettamente coeva in piena pergamena con titoli titolo in oro al dorso. Trascurabile mancanza al margine inferiore delle prime carte. Sporadiche fioriture/bruniture, peraltro esemplare ben legato, genuino e in buono stato di conservazione. Prima opera: Il torinese Gian Francesco Galeani Napione (1748-1830) fu insigne erudito e scrittore poliedrico; la sua opera più nota è "Dell'uso e dei pregi della lingua italiana" stampata a Torino nel 1791 (il nome dell'autore, non indicato nel frontespizio, si evince dalla dedicatoria). In quest'interessantissima opera dedicata alla metodologia della ricerca storica, l'Autore traccia un quadro dell'evolversi di essa nei secoli e illustra le sue varie specificazioni, nello stile così come nella narrazione storiograficamente corretta dei fatti. Rara prima edizione. Cfr. Iccu; non in Brunet e Graesse. Seconda opera: L'opera, ideale completamento della precedente, fu compilata a mo' di replica e integrazione del Ragionamento sopra la durata de' regni de' re di Roma (Firenze, 1746) di Francesco Algarotti. Prima edizione. Cfr. la voce "Galeani Napione" di Francesco Lemmi in Enciclopedia Italiana, XVI, pp. 266-67; Iccu.
Altri libri per "storia" o "storiografia"
Mark Zuerius Boxhorn - De Leodiensi Republica - Amsterdam, apud Ioannem Ianssonium - 1633
BOXHORNIUS MARCUS ZUERIUS. De Leodiensi Republica. Auctores praecipui. Partim nunc primum editi. In quibus descriptae antiquitates antistitum historia, et alia habentur. Amstelodami, apud Ioannem Ianssonium , 1633SCHEDA COMPLETA
€ 250Classici latini: Valerius Maximus - Factorum et dictorum memorabilium - Venetiis 1564
VALERIUS MAXIMUS. Dictorum, factorumq. memorabilium libri novem, a Sebastiano Corrado emendati & illustrati. Quibus adiecimus fragmenta quaedam epitomes decimi libri, per C. Titum Probum; ac vitam eiusdem Valerij Maximi. Index rerum, ac verborum. Venetiis, apud Ioan. Gryphium, 1564SCHEDA COMPLETA
€ 400Lettera di Maria Teresa d'Austria agli elettori dopo l'incoronazione del 1740 - Vienna 1741/42
Lettera di sua maestà, la reina di Ungheria , e Boemia &c diretta agl'inviati degli elettori, principi, e stati del Sagro Romano Imperio residenti in Ratisbona, in data 29 Dicembre 1740. Tradotta dalla lingua tedesca nella volgare. S.n.l. (ma verosimilmente Vienna, 1741)SCHEDA COMPLETA
€ 350Quattro relazioni delle Guerre rivoluzionarie francesi Aprile/Giugno 1794 (rareprime edizioni)
Relazione della vittoria riportata dalle armate imperiale, inglese, ed olandese alla presenza di s.m. l'Imperatore Francesco secondo contro le truppe francesi seguita lì 17 Aprile 1794. S.n.t. (Vienna, 29 Aprile 1794)SCHEDA COMPLETA
€ 450da La Rivista

Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, Canto VIII
Brani scelti: DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Inferno, canto VIII. [Canto ottavo, ove tratta del quinto cerchio de l'inferno e alquanto del sesto, e de la pena del peccato de l'ira, massimamente in persona d'uno cavaliere fiorentino chiamato messer Filippo Argenti, e del dimonio Flegias e de la palude di Stige e del pervenire a la città d'...