Angelo Ganzetti - Del buon uso della ragione nelle scienze e nella vita civile - 1786
Del buon uso della ragione nelle scienze, e nella vita civile. In Venezia, appresso Simone Occhi, 1786.
Cm. 20, pp. 222 (2). Legatura coeva in cartonato alla rustica con nervi passanti e titoli ms. al dorso. Macchiette e minime tracce d'uso alla legatura che si presenta leggermente allentata. Restauro alla parte bassa del frontespizio, mancanza (risalente alla stampa dei fogli) all'angolo di p. 17 senza alcuna lesione di testo, qualche lieve gora marginale, ma buon esemplare. Angelo Ganzetti (1730-18??), teologo carmelitano e pensatore politico originario di Jesi, fu autore di alcuni interessanti testi tra cui menzioniamo "Il giovane instruito ne' principj della democrazia rappresentativa e ne' doveri di cittadino". Questa curiosa e interessante opera delinea regole e precetti per ben interpretare la scienza e comportarsi correttamente nella vita civile. L'Autore fu messo all'Indice nei primi decenni dell'Ottocento. Non comune prima edizione. Cfr. Iccu.
Altri libri per "filosofia" o "scienze"
Simone Ballarini - Origine dell'uso di salutare quando si starnuta - 1747
BALLARINI SIMONE. Origine dell'uso di salutare quando si starnuta. Discorso fatto per gli eccellentissimi principi D. Urbano e D. Carlo Barberini da Simone Ballarini dottor di legge e custode della libreria dell'eccellentissima casa. In Roma, nella stamperia di Pallade, 1747
€ 350