Fenomeni paranormali: Julius Obsequens - Quae supersunt ex libro de prodigiis - Leiden 1720
Quae supersunt ex libro de prodigiis. Cum animadversionibus Joannis Schefferi, et supplementis Conradi Lycosthenis. Curante Francisco Oudendorpio. Lugduni Batavorum, apud Samuelem Luchtmans, 1720.
Cm. 20,5, pp. (64) 215 (57). Frontespizio in rosso e nero. Ottima legatura strettamente coeva di area olandese in piena pergamena con nervi passanti, unghie e traccia di titoli manoscritti al dorso. Naturali fioriture/bruniture sparse (perlopiù lievi), peraltro esemplare ben conservato e ancora in barbe. Giulio Ossequente, storico romano vissuto nel IV secolo d.C., deve la sua fama a questo Libro dei prodigi (De prodigiis) in cui si descrivono eventi anomali avvenuti a Roma e nei suoi domini, tra cui numerosi avvistamenti di oggetti volanti. L'opera, fondata sulle cronache di Tito Livio, è scritta in uno stile semplice e nitido che porta a una narrazione vivace. Il curatore di questa edizione Johann Scheffer (1621-1679), nativo di Strasburgo ma in realtà svedese, fu un umanista eclettico molto attratto dalla storia della scienza. Raro e molto ricercato. Cfr. Iccu; Graesse, V, 2; non in Brunet.
Altri libri per "scienze" o "fenomeni paranormali"
Haym - Biblioteca italiana, o sia notizia de' libri rari nella lingua italiana - Venezia 1736
(HAYM NICOLA FRANCESCO). Biblioteca italiana, o sia notizia de' libri rari nella lingua italiana, divisa in quattro parti principali; cioé istoria, poesia, prose, arti, scienze ... annessovi tutto il libro dell'Eloquenza italiana di Monsig. Giusto Fontanini. In questa seconda edizione aggiuntovi altri autori moderni per maggior commodità de' letterati, e vi sono posti li prezzi ad ognuno delli medesimi. Con tavole copiosissime, e necessarie. In Venezia, presso Angelo Geremia a spese di Francesco Ricciardo, 1736SCHEDA COMPLETA
€ 400Il commercio di zolfo tra Sicilia e Gran Bretagna - Napoli 1840 (rarissima prima edizione)
Se nel contratto de' solfi abbiavi contravvenzione al trattato per gli affari di commercio fra il governo di Napoli e quello della Gran Brettagna. [S.n.t., ma verosimilmente Napoli, 1840] SCHEDA COMPLETA
€ 200