Lazzarini - Prova che Verona appartenne ai Cenomani - 1745 (autografo Leonardo Trissino)
Tre lettere ... nelle quali si prova che Verona appartenne a' Cenomani. Brescia, presso Gian-Maria Rizzardi , 1745.
Cm. 25,5, pp. xx, 68 (con un’incisione in rame n.t. raffigurante il territorio tra Cremona, Brescia e Mantova). Insieme a (ma fascicolato a parte): LAZZARINI DOMENICO. Oratio funere Fortunati Mauroceni episcopi brixiensis. Venetiis, apud Angelum Pasinellum, 1728. Cm. 22, pp. 20. Ex-libris manoscritto di Francesco Testa e del conte vicentino Leonardo Trissino (1780-1841) che ricevette il libro in dono proprio da Testa. Trissino, proprietario di una celebre biblioteca, fu corrispondente di Giacomo Leopardi, che gli dedicò nel 1820 la "Canzone ad Angelo Mai". Legatura coeva in cart. alla rustica con titoli ms. al dorso. Piccolo strappetto al dorso, peraltro esemplare fresco e marginoso. Domenico Lazzarini (1668-1734), letterato di origini maceratesi, fu autore di numerose e significative opere di varia erudizione. Queste interessanti lettere storiche, pubblicate postume, sono dedicate alla dominazione su Verona dei cenomani, popolo gallico originario della zona dell’attuale Le Mans. La placchetta in lingua latina è riferita all’orazione scritta dallo stesso Lazzarini in occasione della morte del vescovo di Brescia Fortunato Mauroceno. Entrambe rare edizioni originali. Cfr. Lozzi, 6295; Bocca, 7155.
Altri libri per "storia" o "Brescia"
Leopardi - Crestomazia italiana di prosa & Crestomazia italiana poetica - 1827/28 (prime edizioni)
LEOPARDI GIACOMO. Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d'ogni secolo. Milano, presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1827SCHEDA COMPLETA
€ 6500La dinastia asburgica: Ciampalantes - Coelum austriacum romanorum caesarum - 1670 (bella legatura)
CIAMPALANTES JACOBUS. Coelum austriacum augustissimorum romanorum caesarum e sereniss. Austriaco stemmate gloriosis gestis exornatum. Discursus panegyrici, ac poemata historica. Venetiis, ex officina Brigoncia, 1670SCHEDA COMPLETA
€ 450Rescritto di Maria Teresa D'Austria - 1742
MARIA TERESA D'AUSTRIA. Rescritto che sua maestà la regina d'Ongheria,e Boemia, arciduchessa d'Austria ... si degnò di mandare a Ratisbona alla di lei legazione austriaca. Vienna ed in Milano, nella Regia Ducal Corte, per Giuseppe Richino , s.a. (ma verosimilmente 1742)SCHEDA COMPLETA
€ 150