Lazzarini - Prova che Verona appartenne ai Cenomani - Brescia 1745 (autografo di Leonardo Trissino)
Tre lettere ... nelle quali si prova che Verona appartenne a' Cenomani. Brescia, presso Gian-Maria Rizzardi, 1745.
Cm. 25,5, pp. xx, 68 (con un’incisione in rame n.t. raffigurante il territorio tra Cremona, Brescia e Mantova). Insieme a (ma fascicolato a parte): LAZZARINI DOMENICO. Oratio funere Fortunati Mauroceni episcopi brixiensis. Venetiis, apud Angelum Pasinellum, 1728. Cm. 22, pp. 20. Ex-libris manoscritto di Francesco Testa e del conte vicentino Leonardo Trissino (1780-1841) che ricevette il libro in dono proprio da Testa. Trissino, proprietario di una celebre biblioteca, fu corrispondente di Giacomo Leopardi, che gli dedicò nel 1820 la "Canzone ad Angelo Mai". Legatura coeva in cartonato alla rustica con titoli ms. al dorso. Piccolo strappetto al dorso, peraltro esemplare fresco e marginoso. Domenico Lazzarini (1668-1734), letterato di origini maceratesi, fu autore di numerose e significative opere di varia erudizione. Queste interessanti lettere storiche, pubblicate postume, sono dedicate alla dominazione su Verona dei cenomani, popolo gallico originario della zona dell’attuale Le Mans. La placchetta in lingua latina è riferita all’orazione scritta dallo stesso Lazzarini in occasione della morte del vescovo di Brescia Fortunato Mauroceno. Entrambe rare prime edizioni. Cfr. Lozzi, 6295; Bocca, 7155.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Diego de Saavedra Fajardo - Idea del principe politico - Venezia 1678 (con 100 bellissimi emblemi)
SAAVEDRA FAXARDO (DE) DIEGO. Idea del principe politico christiano ... Rappresentata con bellissime imprese, quali dimostrano il vero esser politico, con esempi historici, e discorsi morali. Dall'ultima, e più copiosa editione hora trasportata dalla lingua spagnuola, dal Sig. Dottor Paris Cerchiari. Venetia, per Nicolò Pezzana, 1678SCHEDA COMPLETA
€ 1000Il crocevia della politica europea: Pietro Pallavicino Sforza - Istoria del Concilio di Trento 1745
PALLAVICINO SFORZA PIETRO. Istoria del Concilio di Trento scritta dal padre Sforza Pallavicino della Compagnia di Gesù, poi Cardinale della Santa Romana Chiesa: ove insieme rifiutati con autorevoli testimonianze un'Istoria falsa, divolgata nello stesso argomento sotto nome di Pietro Soave Polano; divisa in tre parti. Milano, appresso Giuseppe Marelli, 1745SCHEDA COMPLETA
€ 450Castellani - Avviso di Parnaso a Venezia e Savoia contro la Spagna - Antibes 1621 (3 prime edizioni)
(CASTELLANI GIACOMO). Avviso di Parnaso nel quale si racconta la povertà e la miseria, dove è giunta la Republica di Venetia et il duca di Savoia. In Antopoli (Antibes), nella Stamperia Regia, 1621SCHEDA COMPLETA
€ 1000