Gabriel Bonnot de Mably - I dialoghi di Focione - Venezia, Pasquali 1764
I dialoghi di Focione. In Venezia, per Giambattista Pasquali, 1764.
Cm. 17, pp. (4) xxvi, 243 (1). Bella antiporta e frontespizio finemente incisi in rame. Legatura coeva in cartonato ricoperto da carta decorata del tempo con titoli ms. al dorso. Minime mancanza di carta decorata alla legatura, ma cartonato perfettamente integro, quaderni leggermente allentati, peraltro esemplare fresco e ben conservato. Gabriel Bonnot de Mably (1709-1785), pensatore politico francese, fratello del Condillac, va annoverato tra le principali figure della politica estera del Settecento francese. Nelle sue opere sviluppò concetti politici che a molti osservatori parvero come principi anticipatori delle idee rivoluzionarie, in realtà la visione sociale di Mably era suggerita più da istanze morali che da una visione complessiva di risistemazione socio-economica. Ebbe comunque modo di schierarsi con decisione contro il dispotismo illuminato dei fisiocrati caldeggiando lo sviluppo di una monarchia sorretta da istituzioni repubblicane. Quest'opera edita per la prima volta in Francia nel 1763 si basa, secondo quanto sostiene Mably, sulla scoperta di un manoscritto antico a Montecassino. Cfr. Melzi, 290, Barbier, 1560; Iccu.
Altri libri per "politica" o "filosofia"
L'estetica nell'antichità classica: Cassius Longinus - De sublimitate - 1733 (legatura alle armi)
LONGINUS CASSIUS. De sublimitate commentarius, quem nova versione donavit, notis illustravit, & partim manuscriptorum ope, partim conjectura, emendavit (additis etiam omnibus ejusdem auctoris fragmentis) Zacharias Pearce. Editio tertia accessit fr. Porti cretensis in Longinum commentarius integer, nunc primum editus. Amstelaedami, apud R. & J. Wetstenios & G. Smith, 1733SCHEDA COMPLETA
€ 500