Gianmaria Mazzucchelli - La vita di Pietro Aretino - Brescia 1763 (con 8 tavole incise in rame)
La vita di Pietro Aretino. Edizione seconda. Riveduta, ed accresciuta dall'Autore. In Brescia, presso Pietro Pianta, 1763.
Cm. 19, pp. xxxii, 329 (1). Con un bel ritratto dell'Autore in antiporta (inciso all'acquaforte da Giuseppe Patrini) e sette tavole fuori testo incise finemente in rame (raffiguranti medaglie realizzate ai tempi dell'Aretino con immagini sue e di persone a lui vicine). Vignetta al frontespizio, e alcune iniziali e fregi xilografici nel testo. Bella legatura coeva in cartonato alla rustica con nervi passanti e titoli manoscritti al dorso. Ottimo esemplare a pieni margini diseguali. Gianmaria Mazzucchelli (1707-1765) è stato uno dei principali studiosi di letteratura italiana del Settecento. La "Vita di Pietro Aretino" fu pubblicata per la prima volta a Padova nel 1741 dal Comino con prefazione di Seghezzi. In questa elegante seconda edizione il testo compare rivisto e accresciuto dall'Autore, sempre preceduto dalla prefazione di Seghezzi, ma con l'aggiunta di un nuovo discorso introduttivo di Giambattista Chiaramonti. Questa biografia offre ancora oggi un quadro vivo e apprezzabile della vita di Pietro Aretino, flagello dei principi (ma in realtà molto attento a procacciarsene i favori) e degli ambienti sociali e culturali della prima metà del Cinquecento. Edizione molto appreaazata anche per il raffinato apparato iconografico. Cfr. Iccu; Gamba, 2349 "Il Zeno ch'ebbe a leggere la prima edizione di Padova scrisse che nel suo genere e per ogni verso è opera eccellente ed originale".
Altri libri per "letteratura" o "poesia"
I giochi nel Cinquecento: Bargagli - Trattenimenti, dilettevoli giochi e amorose canzonette - 1592
BARGAGLI SCIPIONE. Trattenimenti ... dove da vaghe donne, e da giovani huomini rappresentati sono honesti, e dilettevoli giuochi; narrate novelle; e cantate alcune amorose canzonette. In Venetia, appresso Bernardo Giunti , 1592SCHEDA COMPLETA
€ 800Leopardi - Crestomazia italiana di prosa & Crestomazia italiana poetica - 1827/28 (prime edizioni)
LEOPARDI GIACOMO. Crestomazia italiana cioè scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione raccolti dagli scritti italiani in prosa di autori eccellenti d'ogni secolo. Milano, presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1827SCHEDA COMPLETA
€ 6500