Montesquieu - Considérations sur les causes de la grandeur des Romains - 1734 (rara prima edizione)
Considérations sur les causes de la grandeur des Romains et de leur décadence. Ŕ Amsterdam, chez Jaques Desbordes, 1734.
Cm. 15,5, pp. (4) 277 (3). Frontespizio in rosso e nero. Graziosa legatura coeva in piena pelle; dorso a 5 nervi con titoli su tassello in pelle e ricchi fregi in oro agli scomparti. Tagli rossi. Minime spellature alle cerniere, lievi e trascurabili fioriture. Esemplare nel complesso ben conservato. Celebre opera (titolo italiano: Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza) dedicata all'antica Roma. Montesquieu (1689-1755) nella trattazione parte dall'assunto che vi siano cause generali, morali e fisiche che influiscono nel corso della storia e l'indirizzo generale trascina con sé tutti gli avvenimenti particolari. I Romani furono grandi e prosperi finché si governarono secondo alcuni principi: l'amore della libertà, del lavoro, della patria, la severa disciplina militare, la saggia politica del Senato nei confonti dei popoli vinti. Decaddero quando estesero smisuratamente i confini dell'Impero e il loro dominio universale li obbligò a cambiare metodo di governo sostituendo agli antichi principi consolidati una nuova visione del mondo. Prima edizione (seconda tiratura) con l'errata in fine e minime correzioni nel testo (a differenza della prima tiratura). Cfr. Iccu; Brunet III 1861; Tchemerzine VIII, 457/a.
Altri libri per "politica" o "storia"
Il diritto internazionale moderno: Hugo Grotius - De jure belli ac pacis libri tres - Napoli 1719
GROTIUS HUGO. De jure belli ac pacis libri tres, in quibus jus naturae et gentium, item juris publici praecipua explicantur. Cum annotatis auctoris, ex postrema ejus ante obitum cura. Accesserunt ejusdem dissertatio De mari libero, et libellus singularis de aequitate, indulgentiae, et facilitate, necnon Joann. Frid. Gronovii V. C. notae in tomum opus De jure belli ac pacis. Editio novissima. S.n.l., 1719 SCHEDA COMPLETA
€ 500Diego de Saavedra Fajardo - Idea del principe politico - Venezia 1678 (con 100 bellissimi emblemi)
SAAVEDRA FAXARDO (DE) DIEGO. Idea del principe politico christiano ... Rappresentata con bellissime imprese, quali dimostrano il vero esser politico, con esempi historici, e discorsi morali. Dall'ultima, e piů copiosa editione hora trasportata dalla lingua spagnuola, dal Sig. Dottor Paris Cerchiari. Venetia, per Nicolň Pezzana, 1678SCHEDA COMPLETA
€ 850