Muratori - Dei difetti della giurisprudenza - Venezia 1742 (rarissima prima edizione - in folio)
Dei difetti della giurisprudenza. Trattato dedicato alla santitą di Benedetto XIV pontefice massimo. In Venezia, presso Giambattista Pasquali, 1742.
Cm. 35,5, pp. (8) 184 + 1 carta bianca. Bella vignetta xilografica al frontespizio in rosso e nero. Legatura strettamente coeva in cartonato alla rustica con nervi passanti. Trascurabile strappetto, senza alcuna mancanza di carta, al margine esterno del frontespizio. Segni del tempo (piccoli strappetti al dorso e imperfezioni alle estremità dei piatti) limitati alla legatura, peraltro esemplare internamente freschissimo e ben conservato, ad ampi margini, caratterizzato da carte candide e prive di fioriture/aloni. Capolavoro di Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) che influenzò in modo determinante la dottrina giuridica italiana del Settecento e soprattutto i nascenti processi di codificazione (es. codice estense e codice toscano). L'intento dell'Autore consiste nel cercare di rendere evidente l'esigenza di reductio ad unum, quindi di codici che ponessero un ordine sistematico alle numerose fonti di diritto vigenti. Il trattato spazia dall'indagine sopra i concetti di giustizia, legge, giurisprudenza e legislazione, a temi strettamente tecnici come prescrizione, usucapione, fideicommissi e sostituzioni. Rarissima e ricercata prima edizione (la seconda edizione fu stampata nel 1743 presso i medemimi torchi ma in piccolo formato come tutte le successive). Così Sorbelli (Bibliografia muratoriana I, 154): «In questo libro il M. tratta metodicamente della giurisprudenza come pratica civile e passa in rassegna i vizi che la deturpano, consigliando infine nuove codificazioni». Cfr. Iccu; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II,1, p. 355.
Altri libri per "diritto" o "politica"
La diplomazia nel Cinquecento: Sansovino - Le orazioni recitate ai Dogi dagli ambasciatori - 1562
SANSOVINO FRANCESCO. Delle orationi recitate a Principi di Venetia nella loro creatione da gli ambasciadori di diverse cittą. Libro Primo. Nelle quali con grandissimo utile de' lettori si vede la forza dell'eloquenza di molti huomini illustri in una materia sola. Raccolte per Francesco Sansovino. In Venetia, (apud Franciscum Sansovinum), 1562SCHEDA COMPLETA
€ 700Karl Ludwig von Haller - Ristaurazione della scienza politica - 1827 (rara prima edizione italiana)
HALLER CARLO LUDOVICO. Ristaurazione della scienza politica ovvero teoria dello stato naturale sociale opposta alla supposizione di uno stato civile fattizio. Foligno, per il Tomassini, 1827-30SCHEDA COMPLETA
€ 750da La Rivista

Seneca - La brevitą č la condizione di ogni esistenza
Brani scelti: SENECA, Lettere a Lucilio, 62/65 d.C.

Fabrizio Govi - Appello per la salvaguardia del libro antico in Italia
Uno dei tanti paradossi italiani riguarda la gestione e l’idea che si ha in questo paese del libro antico. Gravi fatti senza precedenti si sono recentemente innestati sull’intricato groviglio legislativo che regola i beni culturali e sulle variabili e scostanti pratiche amministrative delle nostre istituzioni, locali e nazionali, creand...