Ludovico Antonio Muratori - Dissertazioni sopra le antichità italiane - Napoli 1763 (con 8 tavole)
Dissertazioni sopra le antichità italiane già composte e pubblicate in latino… Opera postuma data in luce dal proposto Gianfrancesco Soli Muratori suo nipote. Seconda edizione napolitana accresciuta di prefazioni e note opportune dall'abate Gaetano Cenni con indice più copioso. Divisa in tre tomi. In Napoli, a spese di Antinio Cervone, 1763.
Tre volumi di cm. 23,5, pp. iv, xx, 388; viii, 428; (4) viii, 360. Con 8 tavole incise in rame ripiegate f.t. raffiguranti prevalentemente medaglioni (alcune schede bibliografiche menzionano anche la presenza di un ritratto, assente nella stragrande maggioranza degli esemplari censiti online). Legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso; tagli spruzzati. Trascurabili segni del tempo, lievi e uniformi fioriture tipiche della carta napoletana, sporadiche macchiette. Buon esemplare. Stimata edizione romana della traduzione italiana di questa fondamentale opera di Ludovico Antonio Muratori (1672-1750) che, attraverso la riscoperta di antiche carte, diplomi, lettere e cronache, cerca di ricostruire con spirito di spiccata erudizione le principali tappe della storia comunale italiana. Nonostante non risultino immuni da errori di ricostruzione storica, queste dissertazioni si rivelano fonte inesauribile di spunti di ricerca e vengono considerate come un vero e proprio monumento della cultura settecentesca italiana. Come sovente accade, i lavori muratoriani sono infatti veicolo di avvicinamento e comprensione di altre dottrine, a volte poco considerate o addirittura ignorate dalla storiografia. Cfr. Iccu.
Altri libri per "storia" o "storia locale"
Relazione storica sulla vertenza tra Piemonte e Santa Sede - Torino 1731 (prima edizione)
Relazione istorica delle vertenze, che si trovavano pendenti tra la Corte di Roma, e quella del re di Sardegna, allorche fu assonto al pontificato Benedetto XIII. di santa e gloriosa memoria, dei trattati su di esse seguiti, e delle determinazioni prese, con i motivi, ai quali si sono appoggiate: come anche di tutto cio, ch'e succeduto nel pontificato della santita di Clemente XII. In Torino, per Gio. Battista Valetta , 1731SCHEDA COMPLETA
€ 600Francia contro Grande Alleanza: Ragguaglio sulla pace di Nimega - Modena 1698 (con 20 belle tavole)
DEGNI DEMETRIO. Ragguaglio historico di quanto è accaduto dopo la pace di Nimega nelle guerre seguite tra il re christianissimo Luigi XIV e li prencipi collegati insino alla conclusione della pace generale, publicata nel congresso di Rysvvich l'anno 1697... Colle piante in rame delle principali città, e fortezze restituite dalla m.s. alle sudette potenze. In Modona, per il Degni, 1698SCHEDA COMPLETA
€ 1500