Illuminismo e riforme: Carlo Antonio Pilati - Di una riforma d'Italia - 1770 (rara seconda edizione)
Di una riforma d'Italia. Ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi e le più perniciose leggi d'Italia. Edizione seconda accresciuta di altrettanto. Villafranca, s.n. , 1770.
Cm. 16,5, pp. (42) 708 [alcuni errori nella numerazione dei quaderni iniziali, copia esattamente conforme alla scheda Iccu e a tutte quelle collazionate e digitalizzate on line]. Legatura in cartonato rustico coevo con rinforzo al dorso in carta antica decorata. Segnatura di collocazione di biblioteca privata alla sguardia finale. Minimi segni del tempo alla legatura, macchiette sparse e sporadiche fioriture, peraltro esemplare ad ampi margini e in buono stato di conservazione. Carlo Antonio Pilati (1733-1802), giureconsulto e pensatore trentino di Tassullo, ebbe un ruolo significativo fra gli illuministi europei. Questo trattato fu scritto in Svizzera (e pubblicato per la prima volta in italiano nel 1767), dove il Pilati visse a lungo, anche a causa del bando ricevuto dal principato di Trento e dove comunuqe ebbe modo di conoscere Montesquieu, Helvetius, Voltaire e Rousseau. Pilati auspicò riforme graduali che contribuissero a migliorare il livello della vita senza peraltro portare a sacrificare le strutture politiche e sociali esistenti. Teorizzò la riforma del sistema giuridico rivalutando il diritto naturale e ridimensionando la tradizione romanistica, la riforma della Chiesa con l'abolizione degli ordini monastici e l'introduzione del matrimonio dei sacerdoti. Rivendicò infine la libertà dell'individuo nella sfera religiosa, attraverso la tolleranza verso ogni confessione e nella sfera giuridica, attraverso la rivisitazione del diritto di famiglia e della procedura penale. Rara seconda edizione accresciuta. Cfr. Iccu; Melzi, Dizionario opere anonime, II, p. 444; Edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, II,2, p. 750, ove si menziona come reale luogo di stampa Coira, Società tipografica.
Altri libri per "diritto" o "politica"
Storia del diritto italico: Carlo Sigonio - De antiquo iure - Bologna 1574 (raccolta di 5 trattati)
SIGONIUS CAROLUS. De antiquo iure populi romani libri undecim, ad illustriss. atq. excellentiss. D. Iacobum Boncompagnum ... Quorum alij renovati, alij prorsus noui eduntur, ut aversa pagella declarat. In eosdem rerum, & verborum index copiosus. Bononiae, apud Societatem typographiae Bononien., 1574SCHEDA COMPLETA
€ 1500Miscellanea di testi politici sulla Riforma in Germania - 1626/1632 (otto rarissime prime edizioni)
JOHANNES GETELDT. Discursus politicus de difficili et intricata quaestione: an subditis in causa religionis, sive ad eam recipiendam adigantur, defensio contra magistratum superiorem sit licita ac concessa: explicatus tribus quaestionibus, earumque resolutionibus. Rostochii, Ferberus SCHEDA COMPLETA
€ 500da La Rivista

Beppe Cantele - Sulla Giornata della Memoria
Oggi, 27 gennaio, anniversario dell'apertura dei cancelli del lager di Auschwitz, si celebra la Giornata della Memoria. Ora, io non so se il verbo celebrare sia il più adatto, ma non ci voglio pensare. Scrivo di questo argomento senza serenità; è uno scrivere rabbioso, triste, feroce, veloce per scappare. Scrivere nella Giornata della Memoria è una...