Pittarelli - Della tavola alimentaria di Traiano - 1790 (rarissima prima edizione su carta azzurra)
Della celebratissima tavola alimentaria di Traiano scoperta nel territorio piacentino l'anno MDCCXLVII. Spegazione letta e approvata dall'Accademia R. di filosofia e studii utili di Fossano. dalla Reale stamperia, 1790.
Cm. 27,5, pp. (2) 332 (2). Magnifica antiporta incisa in rame a piena pagina con figura allegorica e due tavole f.t. incise in rame (poste in fine al volume), una delle quali più volte ripiegata, su disegni del Pittarelli. Al frontespizio stampato con grande vignetta allegorica incisa in rame incisa dallo stesso Pittarelli. Splendida legatura novecentesca in mezza pelle marrone con punte. Titoli, filetti ornati e fregi in oro al dorso; piatti rivestiti di carta policroma. Esemplare stampato su carta azzurra a pieni margini diseguali. Ottimo esemplare, in condizioni di impeccabile freschezza. Rarissima prima edizione nella tiratura su carta azzurra di questa interessante opera storica sopra la "Tavola alimentaria" di Traiano scoperta nell'agro piacentino in occasione degli scavi della antica Veleia romana. La tavola alimentaria era collegata alla Lex Rubria che aveva istituito forme di assistenza ai minori abbandonati da parte delle comunità locali e dei proprietari terrieri. Dalla lettura e interpretazione della tavola vengono tratte importanti notizie e documentazioni circa gli insediamenti umani ai tempi della dominazione romana della Gallia cisalpina. La tabula alimentaria di Veleia è conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Parma. L'importante iscrizione è incisa su una grande lastra di bronzo spessa quasi un centimetro e misurante 1,38 m in altezza e 2,86 in larghezza. L'iscrizione si sviluppa su sette colonne e descrive 51 obbligazioni ipotecarie, con il nome del contraente, quello dell'intermediario, la natura del fondo ipotecato, la sua ubicazione nel municipium e cioè il pagus o il vicus di appartenenza, i confini del fondo e il valore del prestito. Veleia era un municipium amministrativo dell'intera area piacentina, di parte dell'attuale parmese, di parte della Liguria orientale (non litoranea) e del nord della Lucchesia. Cfr. Iccu; Brunet, VI, nr. 29648; Graesse, V, 307.
Altri libri per "storia" o "archeologia"
Storia dell'impero asburgico: Johann Heinrich Boecler - Notitiae S.R. Imperii - Argentorati 1723
BOECLER JOHANNES HENRICUS. Notitiae S.R. Imperii editio tertia, cui é scriniis Obrechtianis nunc primum accedunt epistola Boecleriana ad illustrissimum J.C.L.B. á B. seu votum pro Germanicorum historicorum supplementis; & dissertationes aliquot rationem sive methodum legendae historiae Augustae, praesertim Germanicae, complectentes, ad selecta veterum historicorum loca. Argentorati, sumptibus Jo. Reinholdi Dulsseckeri, 1723SCHEDA COMPLETA
€ 250Squitinio della libertà veneta - Mirandola 1612 (rara prima edizione sequestrata dalla Serenessima)
Squitinio della libertà veneta. Nel quale si adducono anche le raggioni dell'impero Romano sopra la città e signoria di Venetia. Stampato in Mirandola, appresso Giovanni Benincasa, 1612SCHEDA COMPLETA
€ 1200Ludovico Antonio Muratori - Dissertazioni sopra le antichità italiane - Napoli 1763 (con 8 tavole)
MURATORI LUDOVICO ANTONIO. Dissertazioni sopra le antichità italiane già composte e pubblicate in latino… Opera postuma data in luce dal proposto Gianfrancesco Soli Muratori suo nipote. Seconda edizione napolitana accresciuta di prefazioni e note opportune dall'abate Gaetano Cenni con indice più copioso. Divisa in tre tomi. In Napoli, a spese di Antinio Cervone, 1763SCHEDA COMPLETA
€ 700