Joseph Jacob von Plenck - De' morbi de' denti e delle gengie - Venezia 1786 (raro e ricercato)
De' morbi de' denti e delle gengie. In Venezia, appresso Francesco di Niccolò Pezzana, 1786.
Cm. 15,5, pp. 109 (1) + 2 cc. bianche. Legatura strettamente coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso, tagli spruzzati. Esemplare fresco e ben conservato. Rara seconda edizione italiana di questo significativo trattato di odontoiatria in cui il celebre medico austriaco estese le sue ricerche sulle classificazioni dermatologiche ai denti e alle gengive. Joseph Jacob von Plenck (1738-1807), considerato il fondatore della dermatologia moderna, fu nominato nel 1770 da Maria Teresa d'Austria professore di chirurgia e ostetricia presso le Università di Trnava e Budapest. Dal 1785 ricoprì la carica di professore di chimica e botanica presso la Accademia Militare di Medicina a Vienna. A partire dal 1788 iniziò a pubblicare la sua opera più conosciuta Icones plantarum medicinalium, dove descrisse l'uso medico di tutte le erbe conosciute, ridefinendo il nuovo sistema di classificazione botanica di Linneo. Raro e ricercato, uno dei pochissimi trattati sui denti stampati nel Settecento in lingua italiana. Cfr. Iccu, Poletti, 92; Wellcome, IV, p. 401; Blake, p. 355; Biographie Medicale,VI,444.
Altri libri per "scienze" o "medicina"
I Geoponica: Constantini Caesaris selectarum praeceptionum de agricultura - Venetiis 1538
CORNARIUS IANUS (A CURA DI). Constantini Caesaris selectarum praeceptionum, de agricultura libri viginti, Iano Cornario ... interprete, recens in lucem emissi. Cum indice rerum scitu dignarum copiosissimo. Venetiis, s.n. (Giacomo Pocatela), 1538 (al colophon: Venetiis, apud D. Iacob a' Burgofrancho, Papiensem, mense Octob. 1538)SCHEDA COMPLETA
€ 900Il commercio di zolfo tra Sicilia e Gran Bretagna - Napoli 1840 (rarissima prima edizione)
Se nel contratto de' solfi abbiavi contravvenzione al trattato per gli affari di commercio fra il governo di Napoli e quello della Gran Brettagna. [S.n.t., ma verosimilmente Napoli, 1840] SCHEDA COMPLETA
€ 200